22 giugno 2021
                    Urban Air Mobility
Accordo tra ENAC - ENAV - Aeroporti di Roma su coordinamento nuovi servizi, tecnologie e infrastrutture per il futuro della mobilità sostenibile
                    Il futuro della mobilità sostenibile passa attraverso lo sviluppo dell’Urban Air Mobility (Mobilità Aerea Urbana) e, più in generale, della Advanced Air Mobility (Mobilità Aerea Avanzata): è questo il presupposto da cui nasce l’accordo firmato il 18 giugno 2021 da ENAC, autorità unica di regolazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo nel settore dell’aviazione civile in Italia, ENAV, la società che gestisce il traffico aereo civile e Aeroporti di Roma, società di gestione del sistema aeroportuale di Roma Capitale, costituito dagli scali di Fiumicino e di Ciampino.
Lo scopo è quello di disciplinare le modalità di collaborazione tra le parti per lo scambio reciproco di informazioni, anche per la valutazione di successive eventuali iniziative congiunte in materia, finalizzato alla definizione del miglior contesto normativo, operativo e infrastrutturale per lo sviluppo di servizi Urban Air Mobility che siano efficienti, sicuri, sostenibili e interoperabili con le infrastrutture aeroportuali e con quelle di trasporto pubblico, con riferimento all'area metropolitana di Roma e ai collegamenti tra i due aeroporti della capitale e il centro città.
La Urban Air Mobility è, infatti, un concetto tecnologico e operativo in fase di sviluppo inerente il complesso dei nuovi servizi, tecnologie, infrastrutture e soluzioni per il trasporto di persone, merci e forniture, anche medicali, attraverso l’utilizzo di velivoli elettrici, particolarmente innovativi e ambientalmente sostenibili, a decollo e atterraggio verticale instradati in corridoi aerei dedicati ai loro spostamenti, ottimizzando i tempi di viaggio, per la riduzione di  consumi e delle emissioni e migliorando la qualità della vita.
L'accordo si inquadra nella più ampia iniziativa portata avanti dall'ENAC denominata “Creation of an Italian ecosystem for Advanced Air Mobility (AAM)”- Creazione di un Ecosistema italiano per la Mobilità Aerea Avanzata - con le istituzioni di riferimento e i principali player del settore, per lo sviluppo dei nuovi concetti operativi tenendo conto delle esigenze territoriali, delle necessità di regolazione e delle nuove tecnologie per l’abilitazione di un ecosistema che guidi la nazione verso la terza dimensione della mobilità, quella verticale, e che permetta all’Italia di giocare un ruolo da protagonista nell'adozione e fornitura di prodotti di mobilità aerea integrate, favorendo la crescita di un ambiente attrattivo per le attività di sperimentazione e abilitazione di tecnologie innovative.
A cura della Redazione
Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Ufficio Stampa Enac
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / Julos / Depositphotos
Ti potrebbe interessare
                            Info utili
                                            Authority
                                    ENAC promuove un trasporto aereo più accessibile
                                    
                                    Accessibilità, inclusione e innovazione tecnologica al centro dell’impegno dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, con il patrocinio e la partecipazione del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli
                                
                            Info utili
                                            Authority
                                    Sistema Entry-Exit (EES) in Europa
                                    
                                    L'Unione Europea introduce un nuovo sistema digitale di ingresso e uscita dal 12 ottobre 2025 per la sicurezza interna dello spazio Schengen. Per gli aeroporti, si parte da Fiumicino e Malpensa, dal 20 ottobre tutti gli altri scali italiani
                                
                            Info utili
                                            Authority
                                    Avviato iter per intitolazione dell'Aeroporto di Pantelleria a Giorgio Armani
                                    
                                    Il CdA Enac a Pantelleria porta avanti il procedimento per intitolare lo scalo allo stilista e illustra i prossimi impegni internazionali dell’Ente
                                
                            