15 giugno 2020
Nuovo decreto sul trasporto aereo in vigore fino al 14 luglio 2020
Sono 25 gli aeroporti italiani aperti al traffico passeggeri e Linate rimane ancora chiuso
La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato il 14 giugno con il Ministro della salute, Roberto Speranza, un nuovo decreto per razionalizzare il servizio di trasporto aereo.
Rispetto al precedente decreto gli aeroporti italiani aperti al traffico passeggeri sono 25 con Milano Linate che rimane per ora ancora chiuso.
Nel decreto si legge infatti che per il trasporto aereo, in considerazione delle numerose richieste dei gestori aeroportuali, della collocazione geografica degli aeroporti in grado di servire bacini di utenza in modo uniforme sul territorio e della loro capacità infrastrutturale, nonché della necessità di garantire i collegamenti insulari, l’operatività dei servizi è limitata agli aeroporti di:
Negli aeroporti commerciali non inclusi nell’elenco sono consentite le attività di aviazione generale.
Viene inoltre specificato che l’Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC), può sulla base delle ulteriori richieste ed esigenze di trasporto aereo, previo parere del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, modificare e integrare l’elenco di cui sopra.
Il personale addetto ai servizi aeroportuali presso gli aeroporti non inclusi nel comma 2 è tenuto a garantire la reperibilità nelle 24 ore, nella misura prevista dagli enti competenti. E il personale degli USMAF/SASN dipendente o con contratto temporaneo con il Ministero della Salute che presta servizio presso gli aeroporti non inclusi nel comma 2 può essere utilizzato per le esigenze sanitarie di aeroporti o porti limitrofi.
Le disposizioni del decreto sono in vigore dal 15 giugno fino al 14 luglio 2020.
A cura di Alisè Vitri
Fonte testo: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Visual: Sisterscom.com / Mazur Travel / Shutterstock
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione.
Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Trova un volo
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
Volare sicuri: nasce il laboratorio wildlife strike
ENAC e Università di Torino aprono il primo polo d’eccellenza per identificare le specie coinvolte negli impatti con gli aerei per la sicurezza nei cieli italiani
Info utili
Authority
Dati del traffico aereo a portata di clic sul sito di Enac
Nuova dashboard interattiva open data ed accessibile a tutti per l'analisi dei dati in tempo reale e storici (2001), ufficiali e verificati
Info utili
Authority
Il futuro degli aeroporti in Puglia
Firmato il Contratto di Programma ENAC-Aeroporti di Puglia: oltre 218 milioni per innovazione, sostenibilità e potenziamento infrastrutturale entro il 2027