04 febbraio 2021
Le dimore storiche italiane
ADSI ed ENIT insieme per la promozione del territorio attraverso itinerari dedicati alla scoperta del patrimonio immobiliare privato
L’Associazione Dimore Storiche Italiane ed ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo hanno siglato un protocollo d’intesa per l’individuazione di strategie finalizzate a coniugare l’attività di promozione turistica svolta dall’ENIT con la vocazione turistica della rete delle dimore del circuito ADSI e del territorio in cui sono collocate.
Le attività previste dalla convenzione vanno dalla partecipazione a eventi fieristici di promozione dell’offerta turistica all’elaborazione di itinerari volti a scoprire l’identità storica, culturale e artistica italiana; dallo sviluppo di itinerari enogastronomici alla messa a punto di percorsi per la valorizzazione dei paesaggi intatti.
ADSI ed ENIT, inoltre, si impegnano a coordinare le proprie attività di collaborazione con gli organismi centrali statali e gli enti locali (con particolare riguardo alle Regioni).
" scrolling="no" src="" width="640">
Video: Copyright © ADSI
«ADSI ha in essere un’intensa attività di promozione del territorio attraverso itinerari dedicati alla scoperta del patrimonio immobiliare privato e delle importanti testimonianze artistiche, storiche, di tradizioni, di identità e cultura che esso racchiude», ha dichiarato Giacomo di Thiene, Presidente di ADSI. «Per tali ragioni è importante l’intesa raggiunta con ENIT, che valorizza l’intero circuito ADSI, ubicato su tutto il territorio peninsulare ed in particolare nei borghi: in questo modo, si contribuisce alla diversificazione e all’ampliamento dell’offerta turistica verso destinazioni meno note al grande pubblico. La rete delle dimore dell’ADSI, inoltre, fornisce un accesso specifico al mondo dell’enogastronomia italiana, elemento fondamentale della nostra cultura e tradizione da sempre apprezzato anche all’estero. Un patrimonio la cui diffusione e qualità potrebbe davvero diventare strategico per la ripartenza del Paese se adeguatamente sostenuto».
«Vogliamo potenziare il patrimonio identitario della rete delle dimore storiche come presidi di memoria e cultura. Un particolare valore aggiunto per investire sul turismo di prossimità e una leva strategica per declinare i nuovi trend dinamici del turismo post emergenza Covid. L’Italia è la prima al mondo per numero di beni culturali e di siti riconosciuti patrimonio dall’Unesco, ben 55. Merito di una tradizione storica e culturale che spinge ogni anno milioni di turisti a visitare le nostre città, rendendoci la destinazione turistica tra le prime al mondo», ha dichiarato il Presidente Enit Giorgio Palmucci.
A cura di Alisè Vitri
Fonte Testo: Ufficio Stampa congiunto Enit e ADSI
Foto visual Castello di Gorgonza: Copyright © Sisterscom.com / AlexGukBO/ Depositphotos
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione.
Trova un volo da/per l'Italia
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
I migliori aeroporti d’Europa nel 2025
Annunciati ad Atene i vincitori dei Best Airport Awards 2025 di Aci Europe: premi all’innovazione digitale, alla sostenibilità, all’inclusione e alla resilienza del trasporto aereo europeo
Info utili
Authority
Festa della Musica 2025 negli aeroporti italiani
Il 21 giugno gli aeroporti italiani diventano palcoscenici sonori per la Festa Internazionale della Musica, grazie all’iniziativa di Enac con Assaeroporti, Aeroporti 2030 e i gestori aeroportuali
Info utili
Authority
F-Air Play: la campagna Enac che promuove il viaggio responsabile
Dal 1° giugno 2025 negli aeroporti italiani parte l’iniziativa per sensibilizzare i passeggeri al rispetto delle regole, per un’esperienza di volo più sicura e inclusiva