15 maggio 2021
Italia senza quarantena per i turisti europei
Disposizioni valide dal 16 maggio 2021 fino al 30 luglio 2021
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato un’ordinanza che prevede l’ingresso dai Paesi dell’Unione Europea e dell’area Schengen, oltre che da Gran Bretagna, Iralnda del Nord (compresi Gibilterra, isola di Man, Isole del Canale e basi britanniche nell'isola di Cipro) ed Israele, con tampone negativo, senza obbligo di quarantena.
Chiunque arriva in Italia e per qualsiasi periodo, ha l'obbligo di presentare alla compagnia aerea (e a chiunque sia deputato ad effettuare controlli) un certificato attestante l'esito negativo di un tampone molecolare o antigenico effettuato nelle 48 ore prima della partenza. A condizione che non insorgano sintomi COVID i viaggiatori potranno soggiornare in Italia senza l'obbligo di quarantena domiciliare.
Chi fosse sprovvisto di tampone molecolare o antigenico negativo, dovrà effettuare 10 giorni di quarantena presso il proprio domicilio e, al termine dei 10 giorni di isolamento fiduciario, sottoporsi a tampone molecolare o antigenico.
Resta, dunque, l'obbligo di esibire all'arrivo un tampone molecolare o antigenico con esito negativo, effettuato nelle 48 ore che precedono l'arrivo in Italia.
I viaggiatori dovranno compilare anche un modulo di localizzazione in formato digitale e darne prova alla compagnia aerea o a chiunque sia deputato ad effettuare controlli.
Con la stessa ordinanza sono state prorogate le misure restrittive nei confronti del Brasile fino al 30 luglio 2021.
Ai viaggiatori che si spostano dal Canada, Giappone e Stati uniti d'America si applica la disciplina prevista per gli stati e i territori inseriti nell'elenco D dell'allegato 20 del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 2 marzo 2021.
Adempimenti per viaggiatori provvenienti dai paesi in elenco C e D
Per tutti coloro che hanno soggiornato o transitato nei quattordici giorni antecedenti all’ingresso in Italia in uno o più Stati e territori di cui all’Elenco C e D dell’Allegato 20, la normativa prevede che al rientro in Italia sia obbligatorio:
- sottoporsi a tampone molecolare o antigenico effettuato nelle 48 ore prima dell’ingresso in Italia e il cui risultato sia negativo
- compilare un’autodichiarazione
- sottoporsi a prescindere dall’esito del tampone molecolare o antigenico di cui sopra, alla sorveglianza sanitaria e ad isolamento fiduciario per un periodo di 5 giorni
- sottoporsi al termine dell’isolamento di 5 giorni ad un ulteriore tampone molecolare o antigenico
- comunicare al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente per territorio il proprio ingresso (Consulta la pagina: Covid-19 Numeri verdi e informazioni regionali.
A cura della Redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Ministero della Salute italiano
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / sdecoret / Depositphotos
Riproduzione riservata. Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
- IL PASSENGER LOCATOR FORM EUROPEO
- I TEST SANITARI COVID-19 RICHIESTI PER VIAGGIARE
- VOLI COVID-TESTED E PASSENGER LOCATOR FORM
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
Infrastrutture aeroportuali e sviluppo del trasporto aereo: il focus di studio del CESISP alla Bicocca e il contributo di ENAC
All’Università di Milano-Bicocca il CESISP analizza il ruolo delle infrastrutture aeroportuali per crescita, finanza pubblica e competitività del Paese; il Direttore Generale ENAC D’Orsogna richiama la capacità infrastrutturale come leva del “modello...
Info utili
Authority
ENAC a ICAN 2025: accordi bilaterali e nuova spinta alla connettività aerea dell’Italia
Intese con Etiopia, Arabia Saudita, El Salvador, Regno Unito e Repubblica Dominicana; avviati negoziati con Lussemburgo, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Zambia, Seychelles e Sud Africa
Info utili
Authority
Torna la campagna #SalvALI di Flying Angels Foundation
Fino al 23 novembre è possibile sostenere il Fondo Emergenza Voli su www.salvali.org . Patrocinata da MAECI, ENAC, Assaeroporti e Aeroporti 2030, l’iniziativa coinvolge 29 aeroporti italiani per garantire trasferimenti sanitari d’urgenza ai bambini...