04 ottobre 2018
A Vienna il vertice europeo sull'aviazione
La strategia UE per l'aviazione e il suo sviluppo futuro
I ministri dei trasporti dell'UE, le istituzioni europee e gli operatori del settore aereo si sono incontrati a Vienna per un vertice europeo sull'aviazione civile, organizzato, nelle giornate del 3 e del 4 ottobre 2018, dalla presidenza austriaca del Consiglio dell'Unione europea.
L'evento ha rappresentato l’occasione per fare il punto sulla strategia UE per l'aviazione lanciata nel dicembre 2015, e guardare al suo sviluppo futuro con l’obiettivo di:
- generare crescita per le imprese europee,
- promuovere l’innovazione,
- diminuire i costi per gli utenti
- aumentare la connettività.
Il Direttore Generale dell’ENAC, Alessio Quaranta, che ha partecipato alla due giorni di lavori, ha moderato nella mattinata di oggi il panel “External dimension of european aviation strategy”.
In questa sessione sono state approfondite le sfide che dovranno essere affrontate nella negoziazione dei nuovi accordi globali tra l'UE e i Paesi Terzi, tra le quali:
- partnership che consentano di promuovere la competitività dell'aviazione europea a livello globale;
- l'incremento della connettività e le quinte libertà di traffico;
- la liberalizzazione degli investimenti stranieri delle compagnie aeree europee.
I lavori si sono svolti con la partecipazione della Commissaria UE per i trasporti Violeta Bulc, dei Ministri dei trasporti di Austria, Olanda e Romania, dei membri del Parlamento europeo, dei rappresentanti delle autorità per l’aviazione civile dei vari Stati membri, della Commissione europea e dei più importanti operatori del settore.
Il primo giorno del summit è stato dedicato alle priorità strategiche dell’aviazione, con particolare riguardo a:
- criticità legate alla capacità aeroportuale,
- congestione e il ritardo dei voli,
- gestione dello spazio aereo;
- sviluppo di nuove tecnologie, come i droni, che devono essere sviluppati con criteri di sostenibilità per contribuire alla implementazione di una "green aviation" a basso inquinamento, sia per le emissioni di CO2, sia acustico.
Priorità strategiche importanti se si tiene conto che, secondo i dati ICAO (International Civil Aviation Organization), ci saranno forti incrementi del traffico aereo internazionale: dai circa 3,3 miliardi di passeggeri nel 2017 a 6 miliardi di passeggeri nel 2030.
Durante il secondo giorno, invece, si sono svolte tre tavole rotonde che hanno approfondito alcune tematiche di rilievo del settore.
Testo a cura di Alisè Vitri
Fonte: Ufficio Stampa Enac
Foto: Sisterscom.com, Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
Sistema Entry-Exit (EES) in Europa
L'Unione Europea introduce un nuovo sistema digitale di ingresso e uscita dal 12 ottobre 2025 per la sicurezza interna dello spazio Schengen. Per gli aeroporti, si parte da Fiumicino e Malpensa, dal 20 ottobre tutti gli altri scali italiani
Info utili
Authority
Avviato iter per intitolazione dell'Aeroporto di Pantelleria a Giorgio Armani
Il CdA Enac a Pantelleria porta avanti il procedimento per intitolare lo scalo allo stilista e illustra i prossimi impegni internazionali dell’Ente
Info utili
Authority
Regional Air Mobility: primo volo tra Fano e Roma Urbe
Enac avvia la Mobilità Aerea Regionale con un volo dimostrativo di 50 minuti dall’Adriatico al Tirreno e anche con pet a bordo