ITA Airways inaugura il primo volo pet friendly per cani di grossa taglia
ITA Airways ha compiuto un passo storico nel trasporto aereo italiano con il primo volo dimostrativo che consente ai cani di grossa taglia di viaggiare in cabina senza trasportino. Sul collegamento di linea tra Milano Linate e Roma Fiumicino, due cani hanno volato accanto ai rispettivi proprietari, comodamente sistemati in posti dedicati – uno in prima e uno in ultima fila.
Questa sperimentazione, resa possibile dalle nuove disposizioni ENAC per il trasporto degli animali domestici in cabina, definisce standard di sicurezza e procedure operative che permetteranno a passeggeri e pet di viaggiare insieme, superando la tradizionale distinzione tra cabina e stiva.
Si tratta di un’evoluzione naturale per ITA Airways, già pioniera nel potenziamento dei servizi dedicati ai viaggiatori con animali: dal 20 giugno 2024 la compagnia aveva ampliato del 25% il peso consentito per i pet in cabina, portandolo da 8 a 10 kg (più i 2 kg del trasportino).
Il progetto, nato dalla collaborazione con le principali associazioni per la tutela degli animali, permette a ITA Airways di accogliere in cabina anche gli amici a quattro zampe di taglia più grande.
Alcune nuove regole in vigore:
- peso può essere superiore agli 8-10 kg ma non deve eccedere quello massimo stabilito per un passeggero
- posti vicino ai finestrini, escluse le uscite di emergenza
- "zone protette" per i viaggiatori con allergie
- limite massimo di animali per volo, in base all'aeromobile
- preventiva comunicazione all'equipaggio della presenza di animali a bordo.
Inoltre, l'aeroporto di Fiumicino ha inaugurato una nuova struttura "pet-friendly" in aeroporto per agevolare i viaggi dei proprietari con animali al seguito.
A bordo del volo dimostrativo erano presenti il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Presidente di ITA Airways Sandro Pappalardo e il Presidente dell’ENAC Pierluigi Di Palma, a testimonianza di un progetto che unisce istituzioni e compagnia aerea per un viaggio sempre più inclusivo.
«Siamo davvero orgogliosi di questo traguardo che ci pone all’avanguardia tra i vettori europei – ha dichiarato Sandro Pappalardo Presidente di Ita Airways. Non è solo un’opportunità commerciale, ma una rivoluzione culturale che mette al centro rispetto, cura e inclusività. Continueremo a lavorare per estendere progressivamente la possibilità di acquistare biglietti anche per animali domestici di peso e dimensioni superiori a quelle attuali».
Il Presidente ENAC Pierluigi Di Palma ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti «un cambiamento culturale prima ancora che normativo, riconoscendo gli animali come veri membri della famiglia, in linea con la revisione dell’art. 9 della Costituzione italiana». Di Palma presenterà le Linee Guida ENAC alla 42ª Assemblea Generale dell’ICAO a Montréal, insieme al Viceministro Edoardo Rixi e all’AD di ITA Airways Joerg Eberhart, come esempio internazionale per un’aviazione davvero pet friendly.