In volo con gli animali domestici in cabina
Il Consiglio di Amministrazione dell’Enac ha approvato ieri una delibera che consente il trasporto in cabina di PET anche oltre il limite attuale di 8-10 kg (a seconda della compagnia aerea).
Le nuove regole per trasportare gli animali domestici in aereo
Le nuove regole, elaborate dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, permettono l’adozione da parte delle compagnie aeree di procedure dedicate:
- gli animali dovranno essere sistemati in trasportini omologati, posizionabili anche sopra i sedili, senza intralciare le uscite di emergenza o l’operatività dell’equipaggio, garantendone il benessere. Vietati i posti vicino alle uscite di emergenza.
- I contenitori dovranno essere fissati con le cinture o con specifici sistemi di ancoraggio e collocati vicino al finestrino.
- Il peso complessivo dell’animale e del trasportino può essere superiore ai limiti attualmente previsti, ma non eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio.
Tra le altre misure delle linee guida si prevede l’informazione preventiva all’equipaggio e ai passeggeri coinvolti, un numero massimo di pet per volo, la possibilità di creare “buffer zone” per chi ha allergie o non gradisce la vicinanza, il peso totale del pet e del trasportino.
Le compagnie aeree sono libere di aderire alle nuove regole. I vettori interessati dovranno, in ogni caso, presentare un piano operativo a Enac per ottenere l’autorizzazione, studiato in collaborazione con i servizi di assistenza a terra.
Una misura che intercetta un cambiamento nei bisogni dei viaggiatori e rende il trasporto aereo più pet-friendly. Gli animali domestici viaggeranno in aereo in cabina insieme ai proprietari e non più in stiva.
Il Presidente Enac, Pierluigi Di Palma, ha accolto con soddisfazione la delibera del CdA: “Si conferma la capacità dell’Enac, quale autorità nazionale dell’aviazione civile, anche sulla base di un indirizzo specifico del Ministro delle Infrastrutture e dei Traporti Matteo Salvini, ad aprire a soluzioni regolamentari che, nel pieno rispetto della sicurezza del volo, rispondano al contempo a nuove esigenze sociali, agevolando il trasporto in aereo del proprio animale domestico ad un maggior numero di passeggeri”.
Una scelta che, nel riconoscere il valore della modifica costituzionale del 2022 che introduce all’art. 9 la tutela degli animali, rispetta l’equilibrio tra benessere del pet, sicurezza e comfort dei passeggeri.
A cura della Redazione, Avion Tourism Magazine
Aggiornamento: 20 maggio 2025
Fonte testo: Ufficio Stampa Enac/Mit
Foto: Copyright © Sisterscom.com / depositphotos
Partnership con Skyscanner
Voli
Partnership con Booking.com
Hotel