Pet fino a 30 kg in cabina: le linee guida
È stata approvata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la delibera del Consiglio di Amministrazione ENAC del 7 novembre relativa alle Linee guida operative pensate per fornire alle compagnie aeree un quadro di riferimento finalizzato a gestire l’accettazione, in cabina passeggeri, di pet con peso superiore agli attuali limiti, fino a 30 kg.
«Far viaggiare in cabina i nostri amici animali, componenti a pieno titolo della famiglia, è diventato realtà, in attuazione dell’art. 9 della Costituzione, nel rispetto del benessere animale e delle nuove esigenze sociali e culturali. Siamo il primo Paese ad adottare un simile approccio che non considera i pet alla stregua di pacchi» ha commentato il Presidente ENAC Pierluigi Di Palma.
Le Linee guida, che seguono il documento deliberato lo scorso maggio, recepiscono le esperienze maturate con le prime sperimentazioni, che hanno consentito di validare le procedure nel pieno rispetto della sicurezza del volo. A metà settembre, infatti, la compagnia ITA Airways ha realizzato un volo dimostrativo a cui sono seguite manifestazioni di interesse da parte di varie compagnie aeree, con due cani in cabina. Sul volo erano presenti anche il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Presidente ENAC Pierluigi Di Palma e il Presidente di ITA Airways Sandro Pappalardo.
Il percorso italiano è stato presentato anche in ambito ICAO (International Civil Aviation Organization), nel corso della 42ª Assemblea Generale svoltasi lo scorso settembre, ricevendo attenzione e plausi: un’occasione per evidenziare, da una parte, i rischi del trasporto degli animali in stiva e, dall’altra, per invitare la comunità internazionale a rivedere gli standard in chiave più inclusiva.
All’esito delle sperimentazioni, le prime valutazioni hanno indicato la concreta fattibilità di collocare cani fino a 30 kg nelle configurazioni di cabina comunemente utilizzate nel trasporto aereo di linea, senza compromettere gli standard di sicurezza e di comfort dei passeggeri e dei pet.
Con l’introduzione di specifiche misure operative e prescrizioni autorizzative sarà consentita, sui voli commerciali in Italia, la presenza in cabina passeggeri di animali da compagnia di piccola, media e grande taglia, fino a un massimo complessivo di sei unità, nel pieno rispetto degli standard di sicurezza operativa.
Gli operatori aerei interessati dovranno attenersi alle Linee guida ENAC, adottando procedure idonee a garantire un’esperienza di viaggio sicura e rispettosa per tutti. ENAC continuerà a monitorare ed aggiornare le disposizioni sulla base dei risultati delle sperimentazioni e delle evidenze operative, con l’obiettivo di consolidare il ruolo dell’Italia come punto di riferimento internazionale nel trasporto aereo di animali domestici.
«L’ENAC – ha aggiunto il Presidente Di Palma – si conferma fortemente orientato a cogliere le sfide dell’evoluzione sociale, consolida la cultura del benessere animale nel trasporto aereo e conferma l’impegno nel promuovere soluzioni innovative e inclusive per l’aviazione del futuro, così dando un positivo esempio a tutti gli altri Paesi del mondo».
A cura della Redazione, Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Ufficio Stampa Enac/Mit
Foto: Copyright © Sisterscom.com / depositphotos
Partnership con Skyscanner
Voli
Partnership con Booking.com / Travelpayouts
Hotel