03 settembre 2024
                    Le Colline del Barbaresco: terra di vini e storia tra Barbaresco e Neive
Celebri per la produzione del Barbaresco, uno dei più prestigiosi vini rossi italiani, le colline omonime sono una delle sei aree del sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte
                    Le Colline del Barbaresco, una delle sei aree del sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte, sono celebri per la produzione del Barbaresco, uno dei più prestigiosi vini rossi italiani. Questa regione comprende i comuni di Barbaresco e Neive entrambi in provincia di Cuneo, dove le colline esposte al sole, sono ideali per la coltivazione del Nebbiolo, vitigno da cui si ricava questo vino di alta qualità.
Neive Copyright © Davide Greco e Vanessa Vettorello, Parallelozero, Archivio Ente Turismo Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato
Il Barbaresco è noto per il suo colore rosso granato che tende all'aranciato con l'invecchiamento, e per un bouquet complesso che può spaziare dalla viola alla liquirizia. Il suo gusto pieno e robusto riflette il carattere di queste terre, rendendolo un vino non solo di grande valore, ma anche depositario di un ricco patrimonio culturale.
Barbaresco Copyright © Alessandro Sgarito, Archivio Ente Turismo Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato
Barbaresco e Neive sono ideali per passare un weekend immersi nella natura e nella storia sostando per degustare di prodotti tipici del territorio da accompagnare ad un calice rosso di Barbaresco.
Barbaresco Copyright © Can't Forget Italy, Archivio Ente Turismo Langhe-Roero e Monferrato
Barbaresco: culla del vino e della tradizione
Barbaresco è facilmente riconoscibile grazie alla sua torre medievale, che domina il paesaggio sopra il fiume Tanaro. Il borgo conserva un'impronta medievale con una via principale su cui si affacciano numerose attività vitivinicole. Tra le attrazioni spicca l'Enoteca Regionale del Barbaresco, ospitata nella chiesa barocca di San Donato. Il castello di Barbaresco, un tempo sede della prima Cantina Sociale fondata da Domizio Cavazza, è oggi una cantina di fama mondiale. Cavazza, considerato il padre del Barbaresco, ha sviluppato la tecnica di vinificazione ancora utilizzata, che prevede l'uso esclusivo di uve Nebbiolo. Il borgo ospita anche eventi come "Il Barbaresco a tavola" e "Piacere Barbaresco", celebrando il vino attraverso degustazioni e incontri. 
Neive Copyright © Parallelozero, Archivio Ente Turismo Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato
Neive: un Borgo tra vino e storia
Neive, annoverato tra “I borghi più belli d’Italia” dal 2001, è un suggestivo borgo medievale con stradine acciottolate che si snodano verso la sommità del colle. Tra le sue architetture spiccano la Torre dell’Orologio e l’Arciconfraternita di San Michele, un gioiello barocco. La Bottega dei Quattro Vini di Neive, situata nelle cantine dell'ex Municipio, rappresenta la tradizione vinicola del borgo, offrendo degustazioni dei vini locali. Inoltre, Neive è celebre per la Distilleria Levi, fondata da Serafino Levi e resa famosa dai figli Romano e Lidia, che hanno trasformato la grappa in un'arte riconosciuta a livello internazionale.
Neive Copyright © Parallelozero, Archivio Ente Turismo Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato
La cultura del vino tra storia e natura
Questi luoghi, celebrati anche nei romanzi di Beppe Fenoglio, offrono non solo vini di eccellenza ma anche scorci di rara bellezza, con le loro colline punteggiate da vigneti e ricoperte da una fitta vegetazione. Il paesaggio è un riflesso del secolare lavoro dell’uomo che ha saputo integrare agricoltura e natura. I percorsi da non perdere includono la Strada Romantica delle Langhe (11 tappe per 130 km) e il trekking panoramico "Da Barbaresco a Neive", che si snoda tra i filari e offre una vista spettacolare sulle colline e sui borghi storici.
A cura della Redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: Ufficio Stampa Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato
Foto: Copyright © Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato
Foto Cuneo: Copyright © Sisterscom.com / AndreaA. / Depositphotos
Partnership con Skyscanner 
Voli
Cosa vedere a Cuneo
Cuneo. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Andrea A. / Depositphotos
Partnership con Booking.com  
Hotel a Cuneo
Ti potrebbe interessare
                            Destinazioni
                                            Turismo
                                    Alla scoperta di Billund con le nuove rotte dall’Italia
                                    
                                    Dalla primavera 2026 nuovi voli diretti per la porta d’accesso allo Jutland e alle esperienze del mondo LEGO® in partenza da Milan Bergamo Airport, Roma e Napoli con Norwegian
                                
                            Destinazioni
                                            Turismo
                                    Norimberga tra passato, presente e futuro
                                    
                                    Le attrazioni imperdibili della seconda città più grande della Baviera e le novità in arrivo per i prossimi anni, assolutamente da non perdere
                                
                            Destinazioni
                                            Turismo
                                    Miami al centro del turismo mondiale
                                    
                                    Risultati storici, nuove infrastrutture, hotel, eventi globali e un piano di crescita sostenibile ed inclusivo. La nuova rotta di American Airlines da Milano è prevista per Marzo 2026 che si aggiunge al volo da Roma
                                
                             
            