11 maggio 2021
Bandiere blu 2021 in Italia
201 le località balneari italiane e 81 approdi turistici hanno ottenuto l’ambito riconoscimento internazionale
La Federazione per l’Educazione Ambientale Italia (FEE -Foundation for Environmental Education) ha presentato ieri, lunedì 10 maggio, nel corso di una cerimonia di premiazione online, l’elenco delle località rivierasche che hanno ottenuto la Bandiera Blu 2021.
Su 300 Comuni che hanno presentato la propria candidatura per quest’anno, 201 località balneari italiane e 81 di approdo turistico hanno ottenuto l’ambito riconoscimento internazionale. Si tratta di ben il 10 percento delle spiagge premiate su scala mondiale.
Istituito nel 1987, Anno Europeo dell’Ambiente, il programma Bandiera Blu è un Eco-Label internazionale di certificazione di qualità ambientale, assegnato annualmente in 49 Paesi del mondo.
Il principale obiettivo del programma Bandiera Blu è, quindi, promuovere lo sviluppo sostenibile nei territori attraverso una serie di indicatori che mettono l’attenzione e la cura per l’ambiente alla base delle scelte politiche, con particolare riferimento all’ecosistema marino.
Le Bandiere Blu sono assegnate ogni anno alle località costiere di destinazione turistica che abbiano presentato la candidatura, sulla base di 32 criteri di valutazione; tra questi, la qualità delle acque. Il requisito è che le acque di balneazione e le spiagge siano risultate pulite ed “eccellenti” nel corso degli ultimi quattro anni, sulla base delle analisi effettuate per l’Italia dalle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (ARPA), nell’ambito del programma nazionale di monitoraggio e campionamento coordinato dal Ministero della Salute. I criteri sono aggiornati periodicamente, con la finalità di favorire l’impegno delle amministrazioni locali nella gestione del territorio per uno sviluppo sostenibile nell’ottica di un’attenta salvaguardia dell’ambiente.
La valutazione delle candidature è effettuata da una Commissione internazionale e da una nazionale, nel rispetto delle norme UNI- EN ISO 9001:2015. I componenti sono esperti in tematiche ambientali e turistiche; è presente il Ministero del Turismo, insieme ad altri enti pubblici: Ministero della Transizione Ecologica, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Coordinamento Assessorati Regionali al Turismo, l’ISPRA, l’Istituto Superiore di Sanità, il Laboratorio di Oceanologia ed Ecologia Marina dell’Università della Tuscia, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici e l’A.N.C.I., nonché organismi privati, come i Sindacati Balneari (SIB-Confcommercio - FIBA - Confesercenti) e la FIN - sez. Salvamento.
Tra i criteri di valutazione per l’assegnazione della Bandiera Blu, sono compresi:
- l’accessibilità, i servizi turistici e di sicurezza,
- la pulizia delle spiagge,
- il valore paesaggistico,
- la raccolta differenziata,
- l’efficienza energetica,
- l’attività di pesca,
- la tutela della biodiversità marina.
Per la sezione Turismo, le variabili valutate sono:
- l’offerta turistica,
- la pressione e la densità,
- gli approdi,
- le aree attrezzate per camper,
- le piste ciclabili,
- la presenza di strutture ricettive con certificazione ambientale.
FEE è un’organizzazione non-governativa e no-profit, con sede in Danimarca, riconosciuta dall’UNESCO e presente in 77 Stati in tutti i Continenti. Fondata nel 1981, con gli obiettivi statutari di educazione allo sviluppo sostenibile e della diffusione di “buone pratiche” di gestione ambientale nei territori, ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale per l’organizzazione di programmi internazionali, tra i quali Bandiera Blu, con due agenzie ONU: il Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite - UNEP e l’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite - UNWTO.
FEE Italia è nata nel 1987 e gestisce, insieme a Bandiera Blu, i programmi: Eco-Schools, Green Key, Spighe Verdi, Young Reporters for the Environment e Learning about Forests.
Le Bandiere Blu new entry di questa edizione:
- Abruzzo: Francavilla al Mare, Pescara e Martinsicuro.
- Calabria: Diamante e Santa Maria del Cedro.
- Campania: Camerota.
- Lazio: Fondi e Minturno.
- Marche: Altidona.
- Puglia: Bisceglie, Monopoli e Nardò.
- Sardegna: Aglientu.
- Sicilia: Roccalumera e Modica.
I nuovi Approdi turistici Bandiera Blu 2021: Marina di Policoro (Policoro); Portopiccolo Marina (Duino-Aurisina); Porto di Bordighera (Bordighera); Porto turistico Marina Resort “Bisceglie Approdi” (Bisceglie); Capo D’Orlando Marina (Capo d’Orlando); Marina Resort Portobaseleghe (San Michele al Tagliamento).
A cura di Alisè Vitri
Avion Tourism Magazine
Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Copyright © Ufficio Stampa MIC - DG Turismo
Foto Visual: Copyright © Sisterscom.com / amoklv / Depositphotos
Riproduzione riservata. Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Destinazioni
Turismo
Nuovo sito italiano nella lista del Patrimonio Mondiale
Il “Carsismo nelle evaporiti e grotte dell’Appennino Settentrionale” iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco come sito naturale. Salgono a 59 i siti italiani Patrimonio Mondiale
Destinazioni
Turismo
Venezia: contributo d'accesso per i turisti giornalieri
Le linee guida al contributo di accesso per il 2024, con o senza vettore, alla Città antica del Comune di Venezia e alle altre Isole minori della Laguna
Destinazioni
Turismo
Canarie: Popcorn Beach a Fuerteventura
Le Isole Canarie vantano una ricca collezione di luoghi naturali meravigliosi e a volte inconsueti, come Popcorn Beach, nel nord dell’isola di Fuerteventura
AVION TOURISM MAGAZINE
in versione digitale
Su questo numero: I siti del Patrimonio Mondiale della Basilicata e della Puglia