L'A350 di Emirates debutta in volo al Dubai Airshow 2025
Emirates ha aperto ufficialmente il Dubai Airshow 2025 con uno spettacolare sorvolo in formazione, segnando un momento storico per l’aviazione: per la prima volta, l’A350 di Emirates ha volato al fianco del Boeing 777 e del maestoso A380, mostrando al pubblico la flotta completa della compagnia per la prima volta dall’arrivo dell’A350, avvenuto nel novembre 2024.
A guidare la manifestazione aerea – una delle più imponenti nella storia dell’evento – è stata una formazione di 60 velivoli, simbolo delle straordinarie capacità aeronautiche degli Emirati Arabi Uniti. In testa, gli aerei di Emirates hanno aperto la parata, seguiti da altri vettori commerciali nazionali e da una flotta militare composta da jet, elicotteri e pattuglie acrobatiche.
Durante l’esibizione, l’iconico A380 ha volato a un’altitudine di 152 metri, seguito dal Boeing 777 a 212 metri e dall’A350 a 272 metri, creando un perfetto allineamento geometrico nei cieli sopra l’Aeroporto Internazionale Al Maktoum (DWC). Migliaia di spettatori hanno assistito con entusiasmo a uno degli appuntamenti più attesi del salone aerospaziale.
Una celebrazione dell’eccellenza emiratina
La sezione dedicata a Emirates è stata interamente ideata e condotta da un team di professionisti emiratini, a testimonianza dell’elevato livello di competenza e orgoglio nazionale che caratterizza la compagnia: il Capitano Mubarak Al Mheiri ha pilotato l’A380 in testa alla formazione; il Capitano Ali Almarzooqi e il Capitano Rashed Murshed hanno comandato rispettivamente il Boeing 777 e l’A350; il Capitano Khalid Akram, Vice Capo Pilota Boeing, ha fatto parte del Comitato di Controllo di Volo, coordinando le operazioni dell’intera sezione commerciale.
Precisione e coordinamento perfetto
La pianificazione della formazione aerea ha richiesto mesi di preparazione e un lavoro di squadra senza precedenti, che ha coinvolto tutti gli attori dell’ecosistema aeronautico emiratino: dai team operativi di Emirates agli altri vettori nazionali, fino al Ministero della Difesa, all’Esercito degli Emirati Arabi Uniti, ai Controllori del Traffico Aereo e al Comitato di Controllo del Volo del Dubai Airshow, in collaborazione con le autorità aeronautiche DCAA e GCAA. Ogni dettaglio (dalle rotte di volo alle condizioni meteo e del vento) è stato analizzato con estrema precisione per garantire uno spettacolo impeccabile e sicuro, degno di rappresentare la leadership globale degli Emirati nel settore dell’aviazione.