Iberia: il lungo raggio via Madrid diventa più flessibile
A dodici mesi dal debutto mondiale dell’Airbus A321XLR, Iberia traccia un bilancio che conferma la svolta sul lungo raggio con un mono-corridoio capace di unire autonomia e risparmio. Il primo volo transatlantico con questo modello (Madrid–Boston il 14 novembre) ha aperto un nuovo capitolo per la connettività tra Europa e Americhe: più frequenze, nuovi mercati e una gestione della capacità più precisa.
Rete più ampia tra Stati Uniti, Caraibi e Brasile
Grazie all’A321XLR, Iberia offre:
- Boston: da 1 a 2 voli al giorno.
- Puerto Rico (San Juan): da 1 a 2 voli al giorno su Madrid–SJU, rafforzando il ponte con i Caraibi.
- Washington (IAD): da stagionale a operazione annuale.
- Brasile nordest: debutto di Recife (dal 13 dicembre) e Fortaleza (dal 19 gennaio), entrambe con 3 frequenze settimanali da Madrid.
Questa flessibilità consente di aprire rotte più sottili e, al tempo stesso, di liberare gli aerei widebody per mercati di maggiore domanda.
Efficienza e comfort di lungo raggio
L’A321XLR si è posizionato tra gli aerei più efficienti della sua classe, con fino al 40% di risparmio di carburante rispetto ad alcuni modelli di fusoliera larga, mantenendo standard di comfort da lungo raggio:
- Cabina Airspace: cappelliere maggiorate, illuminazione LED e sensazione di spazio amplificata.
- 2 classi (Business e Turistica) per 182 posti.
Per Ramiro Sequeira, direttore Produzione di Iberia, l’A321XLR ha rimodellato il lungo raggio della compagnia: più destinazioni, più frequenze e una flessibilità senza precedenti nell’abbinare capacità e domanda. In pratica, il cliente trova più scelte e tempi di viaggio più comodi; il network cresce in ampiezza e profondità.