26 novembre 2025

Emirates celebra 10 anni della rotta Bologna-Dubai

Attiva dal 3 novembre 2015, ha trasportato oltre 1,36 milioni di passeggeri su 5.738 voli, offrendo dall'aeroporto di Bologna accesso alla rete globale del vettore dall'hub di Dubai

Emirates festeggia il decimo anniversario della rotta diretta tra l’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna (BLQ) e l’hub di Dubai (DXB). Un anniversario che evidenzia dieci anni di connettività, con oltre 1,36 milioni di passeggeri trasportati e un rafforzamento dei legami economici e culturali tra Emilia-Romagna e resto del mondo.

 

Negli ultimi dieci anni, la rotta Bologna-Dubai ha consentito ai viaggiatori di beneficiare della rete di collegamenti globali di Emirates. Dal lancio, avvenuto il 3 novembre 2015, la compagnia ha trasportato in totale 1,36 milioni di passeggeri su 5.738 voli, confermando il proprio ruolo nel connettere l’Emilia-Romagna con destinazioni internazionali attraverso l’hub di Dubai.

 

Questo “ponte aereo” si è affermato come un collegamento chiave per diverse esigenze di viaggio. Da Bologna, i passeggeri possono raggiungere grandi hub e destinazioni leisure più remote: tra le principali mete via Dubai figurano città come Dhaka, Bangkok e Manila, oltre a destinazioni come Colombo e le Maldive, e metropoli quali Melbourne e Tokyo. Allo stesso tempo, Bologna accoglie visitatori provenienti da molte aree del mondo, contribuendo ad arricchire il tessuto culturale della regione.

 

Dietro i numeri, però, emergono anche le “storie dei passeggeri” che descrivono il profilo della domanda in questi dieci anni. Circa 1 passeggero su 2 (41%) viaggia da solo, un dato che evidenzia l’attrattiva dell’asse Bologna–Dubai per chi sceglie spostamenti in autonomia, spesso per soggiorni inferiori alle due settimane: dalle spiagge della Thailandia alle esperienze in Australia. Seguono le coppie (25%), orientate verso mete esotiche per relax e tempo libero, e le famiglie (21%), che programmando viaggi a lungo raggio tra Dubai e destinazioni come le Maldive, puntano a creare esperienze condivise e ricordi memorabili.

 

I dati più recenti, riferiti alla stagione estiva luglio–settembre 2025, confermano la solidità della rotta. I voli EK93/EK94 hanno registrato un coefficiente di carico medio del 51,5% in Premium Economy, segnale di una domanda significativa per un’esperienza di viaggio di livello superiore, considerando che la cabina Premium Economy è disponibile da pochi mesi. 

 

Presenza regionale e visibilità globale: Bologna come hub strategico

Il successo della rotta Bologna–Dubai si collega alla strategia di crescita dell’Emilia-Romagna. Negli ultimi dieci anni l’aeroporto di Bologna ha registrato una crescita significativa, anche grazie all’espansione delle operazioni di Emirates, che ne ha rafforzato il ruolo di hub rilevante per il commercio internazionale.

In questo contesto si inserisce anche il supporto di Emirates alla Motor Valley, area simbolo dell’industria automotive italiana che include marchi di auto di lusso come Ferrari, Lamborghini, Dallara, Maserati e Pagani. Accanto a questi, l’Emilia-Romagna rappresenta un polo del Made in Italy: dall’alta moda al food (compresi prodotti DOP e IGP), fino al comparto farmaceutico e alla manifattura di alto livello. Emirates si è affermata come partner strategico, sostenendo un ponte aereo per il trasporto cargo di prodotti e componenti di valore verso i mercati internazionali, con l’obiettivo di garantire efficienza logistica e continuità nelle spedizioni.

 

Dieci anni di tappe chiave

La storia della rotta Bologna–Dubai è scandita da alcuni momenti emblematici:

  • 3 novembre 2015: atterraggio del volo inaugurale Emirates da Dubai a Bologna, con l’apertura di un nuovo gateway per l’Italia.
  • 2020: le operazioni cargo hanno avuto un ruolo cruciale durante la pandemia globale, assicurando la continuità dei flussi di beni essenziali verso i mercati mondiali.
  • Luglio 2024: celebrazione del milionesimo passeggero sulla rotta Bologna–Dubai.
  • 21 giugno 2025: introduzione dell’A350 sulla tratta, a conferma dell’impegno di Emirates su comfort, efficienza e sviluppo del collegamento.

 

Classificato come “aeroporto strategico” dell’area Centro-Nord nel Piano nazionale degli Aeroporti predisposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l'aeroporto di Bologna (BLQ) ha fatto registrare nel 2024 10,8 milioni di passeggeri, classificandosi come il settimo aeroporto italiano per numero di passeggeri (Fonte: Assaeroporti – Aeroporti2030). L’Aeroporto ha tra gli obiettivi strategici dei prossimi anni un importante piano di sviluppo relativo soprattutto all’espansione del Terminal passeggeri, in particolare nell’area imbarchi.

 

A cura della redazione, Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Ufficio Stampa Emirates Airlines
Foto e visual: Copyright © Emirates Airlines / The Emirates Group
Foto Dubai: Copyright © Sisterscom.com, Shutterstock

Pubblicità 
Voli da/per Dubai

Cosa vedere a Dubai
 Dubai Foto: © Sisterscom.com, Shutterstock
 

 Partnership con Booking.com / Travelpayouts
Hotel a Dubai
Ti potrebbe interessare
I testi sono coperti da copyright e non possono essere copiati.
Se vuoi puoi condividere questa pagina.