13 giugno 2024
Collaborazione tra Fondazione “Sardegna Isola del Romanico” e gli aeroporti di Alghero e Olbia
Una intesa per far conoscere la Sardegna, ricca di significative opere d'arte e architettura Romanica, risalenti tra l'XI e il XIII secolo
Le società di gestione degli aeroporti di Alghero e Olbia, insieme alla Fondazione "Sardegna Isola del Romanico", hanno firmato un accordo di collaborazione per promuovere il vasto patrimonio storico, culturale e paesaggistico del Romanico in Sardegna. L'intento è di creare valore per il territorio sostenendo e valorizzando il patrimonio Romanico Sardo come polo di attrazione culturale e turistica, attraverso iniziative di formazione e promozione, favorendo anche l'incremento dei flussi turistici verso l'isola.
L'azione congiunta favorirà il rafforzamento del ruolo culturale e turistico dei territori sardi che ospitano i Monumenti del Romanico, contribuendo significativamente alla crescita del turismo e delle attività ad esso correlate.
Antonello Figus, presidente della Fondazione “Sardegna Isola del Romanico”, ha sottolineato l'impegno della Fondazione nel sostenere e valorizzare il patrimonio storico, culturale e paesaggistico del Romanico in Sardegna. Questo obiettivo viene perseguito in collaborazione con vari stakeholder del territorio, con i quali si è sviluppata anche una partnership con le Società di Gestione dell'aeroporto di Alghero e dell'aeroporto di Olbia. Le Società di Gestione degli aeroporti delle due città, Alghero e Olbia, hanno mostrato un notevole interesse fin dall'inizio, dando vita a iniziative congiunte che mirano a promuovere tale patrimonio per stimolare lo sviluppo socio-economico della regione.
Silvio Pippobello, Amministratore Delegato delle Società di Gestione degli aeroporti di Alghero e Olbia, ha evidenziato come la Sardegna è ricca di significative opere d'arte e architettura Romanica, risalenti tra l'XI e il XIII secolo. Tale patrimonio, secondo Pippobello, non solo attrae gli esperti ma è anche capace di incantare chiunque apprezzi la semplicità e bellezza delle sue numerose chiese. L'obiettivo del Protocollo di intesa è dunque quello di intensificare la conoscenza della Sardegna attraverso la promozione di questo patrimonio, con la progettazione di numerose attività che coinvolgano i passeggeri in visita.
A cura della Redazione, Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Ufficio Stampa Aeroporto di Alghero
Foto Visual: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Foto Alghero: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Cosa vedere ad Alghero
Foto Alghero: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
Milano Bergamo primo scalo europeo nel programma IATA SeMS
L’aeroporto aderisce all’iniziativa internazionale per rafforzare la cultura della sicurezza nel trasporto aereo, allineata agli standard internazionali più evoluti del settore dell’aviazione civile
Aeroporti
Italia-Europa
L'aeroporto Fiumicino celebra 30 anni di China Airlines in Italia
Il volo diretto da Roma a Taipei, operato con l'Airbus A350-900, offre comodi voli di proseguimento per Australia, Corea del Sud, Filippine, Giappone, Hong Kong, Indonesia, Malesia, Palau, Singapore, Tailandia e Vietnam
Aeroporti
Italia-Europa
A Malpensa nuovo volo diretto Hanoi-Milano
Malpensa è il primo aeroporto italiano a offrire un volo diretto operato da Vietnam Airlines, la compagnia di bandiera vietnamita