08 agosto 2019
All’Aeroporto Milano Bergamo entrati in funzione i primi 6 e-gates
Riservati ai passeggeri UE con passaporto elettronico in arrivo con voli extra-Schengen
All’Aeroporto di Milano Bergamo sono entrati in funzione i primi sei e-gates, i varchi di controllo elettronici per la verifica dei passaporti e della identità del passeggero, posizionati agli arrivi extra-Schengen, destinati a facilitare il transito dei flussi in arrivo.
Gli e-gates formano il Sistema automatizzato di controlli alla frontiera per i passeggeri in possesso di passaporto elettronico, con nazionalità di uno degli Stati dell’Unione Europea, Spazio Economico Europeo e Svizzera, e con età maggiore di 14 anni.
E-gate all'Aeroporto di Milano Bergamo. Foto: © Aeroporto di Milano Bergamo, Sacbo S.p.A.
Una volta sbarcato e fatto ingresso negli arrivi extra-Schengen, il passeggero si dirige verso uno dei sei varchi posizionando il proprio passaporto sul lettore dedicato per la verifica dei dati biometrici.
Successivamente al primo controllo, della durata di pochi secondi, sarà abilitato a entrare all’interno del tornello per la verifica dei dati facciali personali, per essere poi autorizzato all’ingresso in area Schengen. Una procedura rapida e sicura, che riduce al minimo i tempi di attesa, facilitando il percorso del passeggero in arrivo.
E-gate all'Aeroporto di Milano Bergamo. Foto: © Aeroporto di Milano Bergamo, Sacbo S.p.A.
Il primo passeggero a fruire degli e-gates, un cittadino francese in arrivo da Istanbul con volo Pegasus Airlines alle ore tre pomeridiane.
“E’ un altro tassello che si aggiunge ai servizi resi ai passeggeri e finalizzati a facilitare le procedure relative ai controlli di sicurezza – dichiara Emilio Bellingardi, direttore generale di SACBO - Il sistema degli e-gates, condiviso con la Polizia di Frontiera di Orio al Serio a cui va il nostro ringraziamento per la fattiva collaborazione prestata quotidianamente, permette di snellire gli accodamenti ai posti di controllo dei passaporti per i passeggeri dei voli in arrivo extra-Schengen, il cui numero è in costante aumento. L’ultimazione dei lavori in corso nell’area est dell’aerostazione consentirà entro la primavera 2020 di ampliare l’area extra-Schengen e potenziare la rete dei controlli automatizzati in arrivo”.
A cura di Alisè Vitri
Foto Visual e testo: © Ufficio stampa aeroporto di Milano Bergamo
Riproduzione riservata. Copyright © Sisterscom.com
Trova un volo
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
A Fiumicino la mostra “Le Ali della Polizia"
Realizzata dal fotografo Massimo Sestini in collaborazione con i “poliziotti volanti”
Aeroporti
Italia-Europa
A Fiumicino e Ciampino nascono i "Punti Viola"
Le donne in difficoltà e in cerca di aiuto possono trovare un punto di primo soccorso, supporto e accoglienza in aeroporto
Aeroporti
Italia-Europa
Aeroporto di Cagliari contro la violenza sulle donne
Panchine rosse nello scalo del capoluogo sardo. L’iniziativa ha coinvolto i vertici del gruppo Sogaer che hanno aderito al progetto per dare maggiore visibilità al tema della violenza di genere
AVION TOURISM MAGAZINE
in versione digitale
Su questo numero: I siti del Patrimonio Mondiale della Basilicata e della Puglia