19 June 2024
L'Europa approva la legge sul "Ristoro della Natura"
Il Regolamento per i Paesi dell'Unione Europea: ripristinare gli ecosistemi per le persone, il clima e il pianeta entro la metà del 2026
La Legge sul Ripristino della Natura è la prima legge completa di questo tipo a livello continentale. È un elemento chiave della Strategia sulla Biodiversità dell'UE, che stabilisce obiettivi vincolanti per ripristinare gli ecosistemi degradati, in particolare quelli con il maggior potenziale per catturare e immagazzinare carbonio e per prevenire e ridurre l'impatto dei disastri naturali.
La natura in Europa è in allarmante declino, con oltre l'80% degli habitat in cattive condizioni. Ripristinare zone umide, fiumi, foreste, praterie, ecosistemi marini e le specie che essi ospitano contribuirà a:
► aumentare la biodiversità
► garantire i servizi che la natura fornisce gratuitamente, come la pulizia dell'acqua e dell'aria, l'impollinazione delle colture e la protezione dalle inondazioni
► limitare il riscaldamento globale a 1,5°C
► rafforzare la resilienza e l'autonomia strategica dell'Europa, prevenendo disastri naturali e riducendo i rischi per la sicurezza alimentare.
La proposta combina un obiettivo generale di ripristino per il recupero a lungo termine della natura nelle aree terrestri e marine dell'UE con obiettivi vincolanti di ripristino per habitat e specie specifici. Queste misure dovrebbero coprire almeno il 20% delle aree terrestri e marine dell'UE entro il 2030 e, in ultima analisi, tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino entro il 2050.
I paesi dell'UE dovranno presentare Piani Nazionali di Ripristino alla Commissione entro due anni dall'entrata in vigore del Regolamento (quindi entro la metà del 2026), mostrando come intendono raggiungere gli obiettivi. Saranno anche tenuti a monitorare e riferire sui loro progressi. L'Agenzia Europea dell'Ambiente redigerà regolari rapporti tecnici sui progressi verso gli obiettivi. La Commissione, a sua volta, riferirà al Parlamento Europeo e al Consiglio sull'attuazione della Legge sul Ripristino della Natura.
A cura della Redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Ufficio Stampa European Commission's Directorate General for the Environment
Visual: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Parnership con Skyscanner
You might be interested in
Sustainability
Environmental Sustainability
Volotea achieves 2030 emissions reduction target
6 years ahead of schedule, the airline reduces direct CO₂ emissions per passenger-kilometre by 50% compared to 2012 for greater environmental sustainability
Sustainability
Environmental Sustainability
Thai Airways strengthens course towards a sustainable future
From reducing emissions to enhancing local traditions, it expands its sustainability program with environmental, social and cultural initiatives that combine innovation, responsibility and attention to passengers
Sustainability
Environmental Sustainability
Munich Airport has inaugurated the new depot for electric buses
With 37 charging stations already active and more on the way, the German airport accelerates the transition to zero-emission airport mobility