All’interno del piano di sviluppo dell’Aeroporto di Milano Bergamo, prende forma il nuovo Centro Servizi Aeroportuali, un progetto ambizioso promosso da SACBO per ampliare e potenziare l’infrastruttura dello scalo. Il centro sorgerà accanto al parcheggio P3, in un’area di 3.600 mq nel comune di Bergamo, e si svilupperà su sei piani, per un totale di 10.000 mq complessivi.
Foto: Copyright © Aeroporto di Milano Bergamo
Il nuovo hub ospiterà uffici direzionali, spazi per conferenze, e una struttura ricettiva da 180 camere a marchio Hilton Garden Inn Bergamo Airport, gestita da HNH Hospitality. Si tratterà di un centro moderno e integrato, pensato per rispondere alle esigenze operative, logistiche e di accoglienza in un contesto aeroportuale in continua evoluzione.
Foto: Copyright © Aeroporto di Milano Bergamo
Finanziato con un investimento di circa 30 milioni di euro, sostenuto anche dai fondi europei del programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, il progetto punta a creare sinergie con il futuro collegamento ferroviario diretto che renderà ancora più accessibile l’aeroporto.
Secondo Giovanni Sanga, Presidente di SACBO, il nuovo Centro Servizi rappresenta una tappa fondamentale verso una mobilità sostenibile e intermodale, migliorando non solo l’efficienza operativa dello scalo, ma anche l’esperienza complessiva per i viaggiatori e gli operatori del settore.
Video: Copyright © Aeroporto di Milano Bergamo
L’Aeroporto di Milano Bergamo ha celebrato l’eccellenza attraverso i BGY Awards, premiando i migliori operatori dei settori food e retail attivi all’interno del terminal. Un appuntamento atteso, che valorizza le realtà capaci di offrire ogni giorno un servizio di qualità ai passeggeri, contribuendo a rendere l’esperienza aeroportuale ancora più piacevole.
La selezione dei vincitori è stata effettuata da una società terza specializzata in mystery client, che ha analizzato con rigore una serie di parametri chiave legati a qualità del servizio, accoglienza, innovazione e attenzione al cliente.
Foto: Copyright © Aeroporto di Milano Bergamo
Per la categoria Food, il primo posto è andato a Eataly, apprezzato per l’elevata qualità dell’offerta gastronomica e per l’esperienza autenticamente italiana proposta ai viaggiatori. Panino Giusto ha conquistato il secondo posto grazie a una proposta equilibrata tra tradizione e contemporaneità, mentre il terzo gradino del podio è stato assegnato a McDonald’s, riconosciuto per efficienza e attenzione al servizio.
Foto: Copyright © Aeroporto di Milano Bergamo
Nella categoria Retail, la medaglia d’oro è stata attribuita a Nau!, brand di ottica che ha saputo distinguersi per innovazione e customer experience. A seguire, Taste & Buy, punto di riferimento per l’enogastronomia Made in Italy, e KIKO, premiato per la qualità dei prodotti e la cura del punto vendita.
I BGY Awards si confermano così un importante momento di valorizzazione dei partner commerciali dell’aeroporto, sottolineando l’impegno condiviso nel garantire standard elevati e un’esperienza di viaggio sempre più coinvolgente e di qualità.
In occasione dell’Airport Day, l’evento nazionale che accende i riflettori sull’importanza degli aeroporti per la crescita economica e la sostenibilità del Paese, SACBO ha promosso l’incontro “Bergamo e il suo aeroporto: i progetti per volare nel futuro”, confermando l’impegno dello scalo nel processo di innovazione e sviluppo del territorio.
Nel corso della conferenza, il Presidente di SACBO Giovanni Sanga ha evidenziato come l’Aeroporto di Milano Bergamo sia in costante evoluzione, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di viaggio e ridurre l’impatto ambientale.
Tra i progetti più rilevanti in programma per il 2025 figurano l’ampliamento dell’area partenze, in vista dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, e l’avanzamento del collegamento ferroviario diretto, che segnerà un passo importante verso una mobilità sempre più integrata e multimodale.
Un altro traguardo annunciato è quello di fare di Bergamo il primo aeroporto “bike friendly” d’Europa, confermando una visione orientata alla sostenibilità e all’accessibilità.
“Siamo consapevoli dell’importanza del nostro ruolo nel garantire la mobilità e contribuire allo sviluppo socioeconomico del territorio”, ha dichiarato Sanga.
Foto: Copyright © Aeroporto di Milano Bergamo
All’evento hanno partecipato anche la sindaca di Bergamo, Elena Carnevali, e il Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, a testimonianza della rilevanza strategica dello scalo bergamasco nel sistema della mobilità nazionale.
Presso il parco logistico dell’Aeroporto di Milano Bergamo si è svolto il BGY Business Workshop, un evento che ha riunito compagnie aeree, travel manager, tour operator ed enti del turismo per una giornata interamente dedicata al networking e alla costruzione di nuove opportunità di collaborazione.
L’incontro ha rappresentato un’occasione concreta per rafforzare i legami tra gli attori del settore e per dare vita a progetti strategici capaci di connettere territori, esperienze e persone, valorizzando il ruolo sempre più centrale dello scalo bergamasco nel panorama del trasporto aereo internazionale.
Durante il workshop, SACBO ha presentato le potenzialità dell’aeroporto di Bergamo, una realtà in forte espansione, con una rete di collegamenti in continua crescita e una visione orientata all’innovazione, alla sostenibilità e all’efficienza dei servizi offerti.
Foto: Copyright © Aeroporto di Milano Bergamo
Il BGY Business Workshop si è confermato un momento di confronto efficace tra domanda e offerta nel settore dei viaggi e dell’aviazione, ma anche un’occasione per scoprire come lo scalo di Bergamo possa supportare lo sviluppo di progetti futuri, sia in ambito leisure che business.
Video: Copyright © Aeroporto di Milano Bergamo
SACBO, società di gestione dell’Aeroporto di Milano Bergamo, ha ricevuto il prestigioso premio ANMIC per il servizio di assistenza offerto ai passeggeri a ridotta mobilità (PRM). Il riconoscimento è stato consegnato dal presidente di ANMIC, Giovanni Manzoni, al presidente di SACBO, Giovanni Sanga, come segno concreto dell’apprezzamento per l’attenzione e la qualità dei servizi garantiti a chi viaggia con esigenze speciali.
Foto: Copyright © Aeroporto di Milano Bergamo
Nel corso del 2024, l’aeroporto ha effettuato 88.480 assistenze PRM, registrando un incremento del 50% rispetto agli anni precedenti. Un risultato che conferma l’impegno costante di SACBO nel rendere l’esperienza aeroportuale sempre più accessibile, efficiente e umana.
Accanto alle attività operative, SACBO ha avviato con ANMIC una campagna di sensibilizzazione volta a promuovere il rispetto delle normative vigenti in materia di disabilità e mobilità ridotta, elementi fondamentali per garantire un’assistenza puntuale, professionale e rispettosa della dignità di ogni passeggero.
Questo premio rappresenta non solo un importante traguardo per SACBO, ma anche un passo ulteriore verso una cultura dell’inclusione che pone l’accessibilità al centro del viaggio.
L’Aeroporto di Milano Bergamo e la società di gestione SACBO hanno ricevuto il massimo riconoscimento "Bike Friendly" livello GOLD dalla FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), per il loro concreto impegno nella promozione della mobilità sostenibile.
La cerimonia di consegna si è svolta presso gli uffici direzionali di SACBO, alla presenza del presidente Giovanni Sanga, del direttore generale Amelia Corti, della vicepresidente FIAB Valeria Lorenzelli e di Christophe Sanchez, amministratore delegato di Visit Bergamo.
Questo importante traguardo premia una serie di politiche virtuose, tra cui la realizzazione della “Bike Room” dedicata ai ciclisti in transito e l’avvio del progetto per la costruzione di una pista ciclopedonale che collegherà lo scalo con le principali ciclovie lombarde e nazionali.
Il riconoscimento “Bike Friendly GOLD” rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità multimodale, accessibile e rispettosa dell’ambiente, in linea con le sfide della sostenibilità urbana e turistica.
È stato inaugurato con grande partecipazione il progetto “Vivere in Salute”, lanciato da BGY in collaborazione con la Fondazione Veronesi, con l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i dipendenti su tematiche legate al benessere psicofisico e ai corretti stili di vita. Il primo seminario, svoltosi presso l’Auditorium dell’aeroporto e in collegamento remoto via Teams, è stato dedicato alla Prevenzione al Femminile. L’incontro, guidato da un’esperta della Fondazione Veronesi, ha offerto contenuti informativi fondamentali sulla prevenzione delle patologie oncologiche femminili, coinvolgendo attivamente il personale sia in presenza che a distanza. L’iniziativa segna l’inizio di un percorso formativo e informativo continuativo, che nei prossimi mesi affronterà tematiche diverse, sempre legate alla promozione della salute e alla diffusione di buone pratiche quotidiane. Con “Vivere in Salute”, BGY conferma il proprio impegno verso il benessere delle persone, investendo in progetti di valore sociale che pongono la salute al centro della vita lavorativa e della crescita personale.
Con un’estensione di circa 1,6 chilometri nella zona nord del sedime aeroportuale, la nuova taxiway B rappresenta uno dei più recenti e significativi interventi infrastrutturali dell’Aeroporto di Milano Bergamo. Il progetto, realizzato da SACBO in collaborazione con ENAV, ha richiesto un investimento complessivo di 35 milioni di euro, con l’obiettivo di ottimizzare le operazioni di rullaggio e migliorare la gestione dei movimenti aerei a terra.
I benefici sono tangibili: grazie alla nuova configurazione, si stima un risparmio annuale di 270 ore di rullaggio per gli aeromobili e una riduzione di oltre 1.000 tonnellate di CO₂, contribuendo in modo significativo alla strategia ambientale dello scalo. Anche la puntualità dei voli ha registrato un miglioramento, grazie alla maggiore fluidità nelle fasi di decollo e atterraggio.
Dal punto di vista tecnologico, la taxiway B si distingue per l’adozione di un impianto di illuminazione LED e un sistema elettrico a bassa tensione (una soluzione all’avanguardia nel panorama aeroportuale italiano) che garantisce un risparmio energetico dell’80% rispetto agli impianti tradizionali.
Questa nuova infrastruttura si inserisce in un piano più ampio di potenziamento e sostenibilità portato avanti da SACBO, in linea con la visione di uno scalo sempre più efficiente, moderno e rispettoso dell’ambiente.
L’Aeroporto di Milano Bergamo si conferma all’avanguardia in ambito tecnologico e formativo: è infatti il primo scalo in Italia a dotarsi di un simulatore per la guida dei mezzi di servizio su gomma nelle aree operative. Un passo significativo verso il potenziamento della sicurezza airside e l’adozione di soluzioni innovative per la formazione del personale.
Il nuovo simulatore è stato presentato nel corso del workshop tecnico “Tecnologie avanzate e nuove normative per migliorare la sicurezza nelle aree operative aeroportuali”, organizzato da BGY in collaborazione con TXT Group e IFSC, e con la partecipazione di esperti provenienti da ENAC ed EASA.
L’obiettivo dell’incontro è stato quello di condividere le nuove direttive e gli strumenti tecnologici più efficaci per aumentare la sicurezza nelle aree operative aeroportuali, uno dei temi centrali nella gestione degli scali moderni.
I lavori sono stati aperti dagli interventi di Amelia Corti, Direttore Generale di SACBO, e di Roberta Carli, Direttore Territoriale ENAC Bergamo. Il coordinamento del workshop è stato affidato a Lorenzo Mezzadri, Presidente dell’IFSC, mentre tra i contributi più attesi in tema di regolamentazione si sono distinti quelli di Adina Szonyi per conto di EASA e di Giuseppe Ignoti dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile.
Foto: Copyright © Aeroporto di Milano Bergamo
L’introduzione del simulatore rappresenta un contributo concreto alla formazione continua e alla gestione sicura delle operazioni aeroportuali, confermando l’impegno dello scalo bergamasco nell’adozione di tecnologie d’avanguardia e nella promozione di una cultura della sicurezza sempre più evoluta e condivisa.
L’Aeroclub Bergamo ha visto compiersi un importante passo verso la modernizzazione delle sue infrastrutture grazie alla riqualificazione completa della pista di volo, situata all’interno del sedime dell’Aeroporto di Milano Bergamo. Un intervento significativo, realizzato con un investimento di circa 800 mila euro a carico di SACBO, che ha portato al rifacimento e ripavimentazione dell’intera superficie, migliorandone le caratteristiche operative e di sicurezza.
L’intervento ha avuto un valore strategico non solo per il potenziamento dell’aviazione generale e sportiva, ma anche per il suo impatto positivo sul territorio, consolidando la sinergia tra il grande scalo internazionale e le realtà aeronautiche locali.
La nuova pista rappresenta un punto di riferimento importante per piloti, allievi e appassionati del volo, rafforzando l’identità aeronautica di Bergamo e offrendo nuove opportunità di sviluppo per il settore.