19 novembre 2021
La Lamborghini Jalpa compie 40 anni
L’ultima berlinetta granturismo con motore V8
Lamborghini celebra quest’anno il 40° Anniversario della Jalpa, presentata per la prima volta al Salone di Ginevra del marzo del 1981. La Jalpa prende il nome, come nella più pura tradizione Lamborghini, da una razza di tori da combattimento, la Jalpa Kandachia, ed è l’ultima evoluzione del concetto di berlinetta granturismo con motore in posizione centrale-posteriore ad 8 cilindri della Casa di Sant’Agata Bolognese.
Lamborghini Jalpa. Foto: Copyright © Automobili Lamborghini S.p.A.
La Jalpa è lo sviluppo finale del progetto Urraco e Silhouette, di cui conserva l’architettura generale, ma equipaggiata con un motore più grande, portato a 3,5 litri. La linea, con tetto apribile del tipo Targa, è stata disegnata dal francese Marc Deschamps di Carrozzeria Bertone, della quale fu direttore dello stile dal 1980, e direttamente influenzata e parzialmente progettata, dallo stesso Ing. Giulio Alfieri, all’epoca Direttore Generale e Direttore Tecnico di Lamborghini.
Lamborghini Jalpa. Foto: Copyright © Automobili Lamborghini S.p.A.
La più importante novità tecnica presente sulla Jalpa è l’evoluzione finale del motore V8 a 90°, completamente in alluminio, a quattro alberi a camme in testa comandati da catena, originariamente montato sulla Urraco e sulla Silhouette. Grazie all’aumento dell’alesaggio, portato a 3,5 litri di cilindrata (3485 cc), all’alimentazione con 4 carburatori doppio corpo Weber 42 DCNF, ed un rapporto di compressione di 9,2:1, questo motore sviluppa una potenza massima di 255 CV a 7000 giri/min. ed una coppia massima di 32 Kgm a 3500 giri/min. e permette alla Jalpa di raggiungere una velocità massima di 248 Km/h (155 mph).
Lamborghini Jalpa. Foto: Copyright © Automobili Lamborghini S.p.A.
Il prototipo della Jalpa, che fu anche la vettura esposta a Ginevra, ha una storia particolare. È basato su una Silhouette che, una volta prodotta non era stata venduta e, ritornata in fabbrica è stata utilizzata come base per il nuovo modello. La Jalpa di Ginevra 1981, facilmente riconoscibile per il suo colore speciale bronzo medio, presenta alcune caratteristiche estetiche uniche, che non verranno poi utilizzate per la vettura di serie.
Lamborghini Jalpa. Foto: Copyright © Automobili Lamborghini S.p.A.
La Jalpa, che entra in produzione nel 1982, è dotata di carrozzeria semi-portante in acciaio, ed ha paraurti e prese d’aria motore di colore nero, oltre che i fari posteriori ad andamento orizzontale ed i cerchi in lega da 16”, direttamente presi da quelli del prototipo Athon, con pneumatici ribassati Pirelli P7. All’interno, la Jalpa è lussuosamente rifinita, con ampio uso di pellame e moquette. Il tetto apribile, disegnato per agevolare le operazioni di rimozione e rimontaggio, può essere riposto in uno spazio dedicato dietro ai sedili posteriori.
Lamborghini Jalpa. Foto: Copyright © Automobili Lamborghini S.p.A.
Gli addetti ai lavori, nelle numerose prove comparse all’epoca sulle riviste specializzate, ne descrivono entusiasti il comportamento stradale, diretto, coinvolgente e sincero. Al Salone di Ginevra del 1984, viene presentata la Jalpa “seconda serie”, caratterizzata da alcune modifiche estetiche, come paraurti e prese aria in tinta con la carrozzeria, fari posteriori dal disegno arrotondato ed interni rivisti. La vita commerciale della Jalpa termina nel 1988, dopo la produzione di 420 vetture. È l’ultima berlinetta Lamborghini prodotta con motore V8 e, storicamente e l’ultima autovettura sportiva di questo segmento caratterizzata da questo particolare frazionamento e posizionamento del propulsore. La Jalpa è concettualmente la diretta progenitrice della Gallardo del 2003, che diventerà una delle Lamborghini più vendute nella storia.
Ti potrebbe interessare
Lifestyle
Cars
La supercar Vision One-Eleven di Mercedes-Benz
Al Salone Nautico di Genova l'anteprima italiana dell'interpretazione futurista della leggendaria C 111, icona del marchio negli anni Settanta
Lifestyle
Cars
Una rarissima Alfa Romeo 1900 C Sprint Ghia Supergioiello
All'asta questa assoluta meraviglia della storia dell'automobile italiana pronta a ricevere i rilanci di appassionati e investitori
Lifestyle
Cars
Cevin Parker trasforma la McLaren Artura in un'opera d'arte
Il produttore britannico di supercar di lusso McLaren Automotive in collaborazione esclusiva con l'artista tedesco Cevin Parker per un design unico della supercar ibrida McLaren Artura
AVION LUXURY MAGAZINE
in versione digitale
DESTINATIONS Aruba, un viaggio ai Caraibi. HOTELS Un Bvlgari Hotel a Roma. JETS La serie Phenom 300 di Embraer - La cabina Executive di Bombardier. CARS Bugatti Chiron Profilée -1000 Miglia Experience UAE.
YACHTS Grande 26M di Azimut - Nautica e benessere con Arcadia. WATCHES Planetarium Dunes of Mars Limited Edition.