20 novembre 2024
COP29: l'Italia verso un'aviazione a emissioni zero
La Fondazione PACTA, sostenuta dal Ministero dell'Ambiente, si impegna con investimenti nei carburanti sostenibili e nella modernizzazione dello spazio aereo
La Fondazione PACTA (Patto per la Decarbonizzazione del Trasporto Aereo) ha rappresentato l'Italia durante la COP29 di Baku, in Azerbaigian, presentando un piano ambizioso e concreto per la decarbonizzazione del trasporto aereo. Questa partecipazione segna un momento cruciale per il settore aereo italiano, che si trova di fronte alla sfida globale della sostenibilità ambientale e della riduzione delle emissioni di gas serra.
Durante l'evento, il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, On. Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di modernizzare lo spazio aereo italiano, aumentando l'efficienza e riducendo il consumo di carburanti fossili. Un ruolo centrale in questo impegno sarà giocato dai carburanti sostenibili per l'aviazione (SAF), che offrono la possibilità di ridurre le emissioni di CO₂ fino all'80% rispetto ai carburanti convenzionali. Per sostenere questa transizione, il Governo ha già destinato 260 milioni di euro alla trasformazione delle raffinerie esistenti in bioraffinerie capaci di produrre combustibili a basso impatto ambientale.
Anche gli aeroporti italiani sono in prima linea, con importanti investimenti per adattare le infrastrutture necessarie alla distribuzione e stoccaggio dei SAF e per ridurre le emissioni negli scali stessi. Tra le misure previste vi sono progetti di efficientamento energetico e l'adozione di tecnologie innovative per minimizzare l'impatto ambientale delle attività aeroportuali.
La Fondazione PACTA, costituita da 17 membri tra i principali player industriali e istituzionali del settore, ha presentato a Baku i risultati raggiunti e le strategie per il futuro. L'obiettivo è un'aviazione a zero emissioni, raggiungibile attraverso la collaborazione tra pubblico e privato, lo sviluppo tecnologico e l'adozione di politiche di sostegno mirate. Questo approccio integrato è essenziale per affrontare le sfide del cambiamento climatico e per garantire un trasporto aereo sostenibile nel lungo termine.
L'evento di Baku ha rappresentato un'importante vetrina per l'Italia, che si propone come leader nel percorso di decarbonizzazione, in linea con gli obiettivi climatici globali e con la volontà di promuovere un futuro più verde e sostenibile per il settore del trasporto aereo.
La Fondazione PACTA (Patto per la Decarbonizzazione del Trasporto Aereo)
È un'iniziativa italiana che riunisce aziende, istituzioni e associazioni del settore aeronautico con l'obiettivo di promuovere la sostenibilità ambientale nel trasporto aereo. Fondata da Aeroporti di Roma, la Fondazione si impegna a sviluppare e implementare strategie per ridurre le emissioni di CO₂, in linea con gli obiettivi climatici globali. Collabora con vari enti e aziende e i partner sono Airbus, Boeing, easyjet, Enel, Eni, Ferrovie Italiane, Ita Airways, Mundys, Neste, Save e Swissport.
A cura della redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo: © Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Partnership con Booking.com
Hotel
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Sostenibilità Ambientale
Dall’Aeroporto di Monaco si vola verso 184 destinazioni
Ripartono i voli Lufthansa verso Riad, Johannesburg e San Paolo e si aggiungono nuove rotte a lungo raggio per Bangkok, Punta Cana, Sharjah e Hong Kong
Sostenibilità
Sostenibilità Ambientale
Volotea raggiunge l'obiettivo 2030 di riduzione delle emissioni
Con 6 anni di anticipo la compagnia aerea riduce del 50% le emissioni dirette di CO₂ per passeggero-chilometro rispetto al 2012 per una maggiore sostenibilità ambientale
Sostenibilità
Sostenibilità Ambientale
Thai Airways rafforza la rotta verso un futuro sostenibile
Dalla riduzione delle emissioni alla valorizzazione delle tradizioni locali, amplia il proprio programma di sostenibilità con iniziative ambientali, sociali e culturali che uniscono innovazione, responsabilità e attenzione ai passeggeri