12 settembre 2024
Telecontrollo per la ricarica dei mezzi elettrici all'Aeroporto di Bologna
Progetto innovativo che riduce le emissioni di CO2 e migliora l'efficienza energetica
L'Aeroporto di Bologna diventa il primo in Italia a implementare un sistema di telecontrollo per la ricarica dei mezzi elettrici, grazie all'iniziativa pionieristica del Consorzio Esperienza Energia (CEE) attraverso il compartimento dedicato alla sostenibilità, Enerhub. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso un futuro sostenibile per la mobilità aerea, segnando una svolta nella gestione energetica delle infrastrutture aeroportuali.
L'infrastruttura avanzata, operativa da otto mesi, ha già erogato 75.000 kWh di energia completamente rinnovabile, pari al consumo annuo di 26 famiglie italiane. Il risparmio energetico rispetto a un sistema tradizionale è stimato in 45.000 kWh, equivalente al consumo annuo di 16 famiglie. Questo successo è dovuto all'utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili come l'impianto fotovoltaico e la cogenerazione, con ulteriori 300 kW di capacità che saranno presto attivi.
Il sistema di ricarica utilizza il protocollo di comunicazione standard OCPP, una novità per il settore aeroportuale in Italia, e include una stazione Fast da 240 kW in corrente continua, dedicata alla ricarica dei nuovi autobus elettrici per il trasporto passeggeri. Questo approccio innovativo non solo permette di tracciare in tempo reale i consumi energetici, ma associa anche l'utilizzo delle stazioni di ricarica agli operatori autorizzati tramite tessere RFID, garantendo una gestione trasparente e ottimizzata.
Fabio Zambelli, direttore del CEE, spiega: "Le nostre stazioni di ricarica non solo consentono un controllo accurato dei consumi e dei risparmi energetici, ma anche l’abbattimento delle emissioni di CO2 del 100%, un beneficio ambientale significativo. Considerando il miglior rendimento energetico dei motori elettrici rispetto ai tradizionali motori a gasolio, i vantaggi sono evidenti: un risparmio del 60% di energia e una riduzione delle emissioni in modo sostenibile e tracciabile".
L'introduzione del telecontrollo e delle infrastrutture di ricarica dedicate rappresenta un modello replicabile per altri aeroporti, promuovendo una transizione verso una mobilità più verde e sostenibile. L'Aeroporto di Bologna, con il supporto di CEE ed Enerhub, dimostra come l'innovazione tecnologica e l'attenzione all'ambiente possano andare di pari passo per rivoluzionare il settore aeroportuale e ridurre l'impatto ambientale delle operazioni quotidiane.
Questo progetto non solo offre una soluzione pratica ed ecologica per la gestione dei mezzi aeroportuali, ma funge anche da catalizzatore per ulteriori iniziative sostenibili, rendendo l'Aeroporto di Bologna un esempio da seguire nella lotta contro il cambiamento climatico.
A cura della redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo e visual: Ufficio Stampa Consorzio Esperienza Energia (CEE) - Aeroporto di Bologna
Foto Bologna: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Cosa vedere a Bologna
Bologna: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Aeroporto di Dubai lancia la prima Sustainability Showcase al mondo
Al Dubai Airshow 2025, Dubai Airports con dnata, flydubai e oltre 30 partner presenta il turnaround d’aeromobile “full green” con più di 40 tecnologie sostenibili
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Acqua gratuita negli aeroporti italiani
Entro fine anno saranno 22 gli scali associati ad Assaeroporti con distributori per ricaricare borracce e bottiglie dopo i controlli di sicurezza per ridurre la plastica monouso e favorire una mobilità sostenibile
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Emirates premiata al JFK per i voli più silenziosi
La compagnia è l’unica a ricevere il riconoscimento Gold Tier nel programma Fly Quiet 2024 dell’aeroporto di New York, sottolineando il suo impegno verso una mobilità sostenibile