20 aprile 2024
SEA: incentivi alle compagnie aeree per l'uso di biocarburanti
Aumentati i contributi economici per il 2024 a supporto della transizione verso un'aeronautica più sostenibile
SEA, la società che gestisce gli aeroporti di Milano, rinnova per il 2024 il suo programma di incentivi economici alle compagnie aeree che operano negli aeroporti di Milano e utilizzano combustibili sostenibili (SAF). Questo supporto mira a promuovere l'uso di biocarburanti, che riducono le emissioni di CO2 di oltre il 70% rispetto ai carburanti fossili, rappresentando una soluzione immediata e concreta per il settore aeronautico. In parallelo, SEA sta collaborando con l'industria europea per sviluppare tecnologie innovative, come l'alimentazione a idrogeno.
SEA ha stretto un accordo con Eni nel 2021 per la fornitura di biocarburanti e nel 2023 ha offerto un contributo di 500 euro per tonnellata di "SAF puro" acquistato dalle compagnie, per compensare l'extracosto rispetto al carburante tradizionale. Per il 2024, in preparazione all'entrata in vigore del Regolamento "ReFuelEU" 2023/2405, SEA ha aumentato il contributo a 800 euro per tonnellata e ha destinato un fondo complessivo di 500.000 euro. Il programma offre due finestre di accesso (aprile e luglio) per consentire la partecipazione di più compagnie, anche quelle che non hanno ancora iniziato a utilizzare i SAF. Un recente studio di settore ha confermato che solo quattro altri gestori aeroportuali europei hanno avviato programmi simili.
"Il recente riconoscimento di ENAC alla nostra proposta conferma che la decarbonizzazione del settore aereo è un gioco di squadra, e gli aeroporti che stanno già lavorando per ridurre la propria impronta carbonica devono fare un passo in più, stimolando le compagnie aeree ad accelerare il loro percorso di sostenibilità", ha dichiarato Armando Brunini, Amministratore Delegato di SEA e Presidente di ACI Europe.
Pierluigi Di Palma, Presidente di ENAC, ha sottolineato come iniziative di incentivazione dei SAF rappresentino uno strumento strategico per consolidare il processo di decarbonizzazione del trasporto aereo. La cooperazione di ENAC con il settore industriale e accademico è cruciale per sensibilizzare sulle potenzialità dei carburanti sostenibili e contribuire allo sviluppo di normative specifiche. "L'iniziativa di SEA traccia una rotta chiara per il futuro dell'aviazione", ha concluso Di Palma.
A cura della redazione Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto visual: Copyright © Ufficio Stampa SEA
Partnership con Skyscanner
Voli da e per Milano
Milano. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Partnership con Booking.com
Hotel a Milano
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Nuova collezione kids-friendly di Emirates
A bordo giocattoli, zainetti e peluche per bambini realizzati per almeno il 50% con materiali riciclati, come poliestere post-consumo e carta proveniente da foreste gestite responsabilmente in linea con l’impegno ambientale della compagnia aerea
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Wizz Air premiata come “Compagnia aerea low-cost più sostenibile"
Ai World Finance Sustainability Awards 2025, un nuovo riconoscimento per il quinto anno consecutivo come leader globale nella transizione verso un'aviazione a zero emissioni nette
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Gusto e sostenibilità ad alta quota con Thai Airways
Con l’iniziativa “Good Taste for a Good Cause”, la compagnia celebra l’eccellenza gastronomica e il valore sociale, offrendo a bordo piatti d’autore, ingredienti etici e cocktail esclusivi ispirati alla tradizione