09 aprile 2024
Ryanair accelera verso la sostenibilità
L'acquisizione di carburante sostenibile è solo l'ultimo passo della compagnia aerea verso l'obiettivo "net zero" entro il 2050
Ryanair, la principale compagnia aerea in Europa, ha fatto un significativo passo avanti verso la sostenibilità annunciando l'acquisto di 1.000 tonnellate di carburante sostenibile per l'aviazione (SAF) da Shell, un importante gruppo energetico globale. Questa iniziativa si tradurrà in una riduzione significativa delle emissioni di CO2, corrispondente a una quantità di SAF sufficiente per alimentare oltre 200 voli da Londra (Stansted) a Madrid.
L'acquisizione di SAF è il risultato tangibile del memorandum d'intesa stipulato tra Ryanair e Shell nel 2022. Tale accordo concede a Ryanair l'accesso privilegiato all'acquisto di fino a 360.000 tonnellate di SAF da Shell nel periodo compreso tra il 2025 e il 2030. Si prevede che questo impegno possa contribuire a risparmiare fino a 900.000 tonnellate di emissioni di CO2, come dichiarato dalla compagnia aerea.
Questa mossa di Ryanair è solo l'ultimo passo in una serie di iniziative volte a promuovere la sostenibilità nel settore dell'aviazione. La compagnia aerea ha già adottato diverse strategie, tra cui collaborazioni con istituti accademici come il Trinity College di Dublino per la ricerca sull'aviazione sostenibile e investimenti sostanziali in tecnologie avanzate per gli aeromobili.
Thomas Fowler, Director of Sustainability di Ryanair, ha sottolineato l'impegno continuo della compagnia verso l'obiettivo di raggiungere zero emissioni nette di carbonio entro il 2050. Ha inoltre evidenziato l'importanza dei partner come Shell e MAG nel perseguire tali obiettivi.
Dall'altra parte, Ashleigh McDougall, GM Aviation Europe and South Africa di Shell, ha espresso soddisfazione per l'inizio della fornitura di carburante sostenibile a Ryanair presso l'aeroporto di Stansted (STN). Ha enfatizzato il ruolo di Shell nel supportare i clienti nei loro sforzi di decarbonizzazione.
Va sottolineato che, secondo il ciclo di vita della CO2, l'utilizzo di SAF puro può ridurre le emissioni fino all'80% rispetto ai carburanti convenzionali. Questo evidenzia l'importanza cruciale dell'adozione di soluzioni sostenibili come il SAF nel settore dell'aviazione per affrontare la sfida del cambiamento climatico.
Il futuro della sostenibilità nell'aviazione è in continua evoluzione e Ryanair si posiziona come un pioniere nell'adottare pratiche e tecnologie innovative per ridurre l'impatto ambientale delle sue operazioni. Con ulteriori investimenti e collaborazioni strategiche, la compagnia mira a continuare il suo percorso verso un futuro più verde e sostenibile.
A cura della redazione, Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Ufficio Stampa Ryanair
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / NextNewMedia / Shutterstock
Partership con Skyscanner
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Emirates Group: sostenibilità al centro di “Tomorrow Takes Flight”
L’evento annuale di Dubai celebra l’impegno per la riduzione della plastica e una gestione più responsabile delle risorse nel trasporto aereo
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Nuova collezione kids-friendly di Emirates
A bordo giocattoli, zainetti e peluche per bambini realizzati per almeno il 50% con materiali riciclati, come poliestere post-consumo e carta proveniente da foreste gestite responsabilmente in linea con l’impegno ambientale della compagnia aerea
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Wizz Air premiata come “Compagnia aerea low-cost più sostenibile"
Ai World Finance Sustainability Awards 2025, un nuovo riconoscimento per il quinto anno consecutivo come leader globale nella transizione verso un'aviazione a zero emissioni nette