12 dicembre 2024
Obiettivo NetZero anticipato: Torino Airport è ora certificato Livello 3+
Lo scalo anticipa al 2040 il traguardo NetZero con importanti progetti di decarbonizzazione
Torino Airport ha ottenuto la prestigiosa certificazione Livello 3+ ‘Neutrality’ nell’ambito del programma internazionale Airport Carbon Accreditation, promosso da ACI Europe. Questo importante traguardo testimonia l’impegno dello scalo piemontese nel ridurre e neutralizzare le proprie emissioni di CO2 attraverso una strategia strutturata e misurabile.
Il protocollo, avviato nel 2009, guida gli aeroporti verso la carbon neutrality mediante l’adozione di misure innovative, tra cui l’efficientamento energetico e il ricorso a energie rinnovabili. Grazie a un piano progressivo di azioni, Torino Airport è riuscito ad azzerare le emissioni sotto il proprio controllo diretto, compensando quelle residue con progetti di carbon offsetting di alta qualità.
Un percorso virtuoso: dalla mappatura alla neutralità
Torino Airport ha seguito un percorso graduale per raggiungere la neutralità:
- Livello 1 ‘Mapping’ (2018): analisi delle emissioni di carbonio;
- Livello 2 ‘Reduction’ (2021): implementazione di misure di riduzione;
- Livello 3 ‘Optimisation’ (2022): coinvolgimento degli stakeholder.
Con la certificazione 3+, l’aeroporto ha ampliato il proprio impegno includendo anche le emissioni legate agli spostamenti dei passeggeri e ottenendo un impatto neutro sul riscaldamento globale.
Risultati significativi e progetti futuri
Negli ultimi cinque anni, lo scalo ha ridotto le emissioni di CO2 di oltre 80% rispetto al 2019, risparmiando oltre 10.000 tonnellate di CO2 solo nel 2023. Questo risultato equivale a piantare 330.000 alberi. Tra i principali progetti futuri si annoverano:
- Incremento della produzione di energia da impianti fotovoltaici (attualmente superiore al 12% dei consumi);
- Elettrificazione della flotta aeroportuale;
- Miglioramento dell’efficienza delle unità di trattamento aria;
- Sostituzione dei trasformatori elettrici con dispositivi avanzati;
- Riduzione dell’uso di combustibili fossili per il riscaldamento.
Verso il NetZero al 2040
L’obiettivo ‘NetZero’ è stato anticipato di 10 anni rispetto al piano originale, fissato per il 2050. Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport, ha sottolineato come questa certificazione sia un traguardo simbolico per l’industria dell’aviazione:
“La nostra strategia si fonda sul coinvolgimento di partner e terze parti, come dimostrano i progetti europei di decarbonizzazione ai quali partecipiamo, tra cui il consorzio TULIPS. Il lavoro congiunto è fondamentale per un futuro sostenibile.”
Un esempio per il settore
Anche Olivier Jankovec, Direttore Generale di ACI Europe, ha espresso apprezzamento per l’impegno dello scalo torinese, definendolo un modello per l’industria dell’aviazione: “Torino Airport ha dimostrato leadership nella riduzione delle emissioni e nell’implementazione di progetti innovativi come il più grande impianto fotovoltaico su tetto di un aeroporto italiano. Congratulazioni per questo straordinario risultato.”
Torino Airport si conferma un’eccellenza nel panorama aeroportuale europeo, proseguendo con determinazione verso un futuro sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e delle generazioni future.
A cura della Redazione, Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto visual: Ufficio Stampa Aeroporto di Torino
Foto Torino: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Cosa vedere a Torino
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Aeroporto di Dubai lancia la prima Sustainability Showcase al mondo
Al Dubai Airshow 2025, Dubai Airports con dnata, flydubai e oltre 30 partner presenta il turnaround d’aeromobile “full green” con più di 40 tecnologie sostenibili
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Acqua gratuita negli aeroporti italiani
Entro fine anno saranno 22 gli scali associati ad Assaeroporti con distributori per ricaricare borracce e bottiglie dopo i controlli di sicurezza per ridurre la plastica monouso e favorire una mobilità sostenibile
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Emirates premiata al JFK per i voli più silenziosi
La compagnia è l’unica a ricevere il riconoscimento Gold Tier nel programma Fly Quiet 2024 dell’aeroporto di New York, sottolineando il suo impegno verso una mobilità sostenibile