19 giugno 2024
                    L'aeroporto di Berlino impegnato sulla sostenibilità e la tutela del clima
L'aeroporto aderisce all'aireg (Iniziativa aeronautica per le energie rinnovabili in Germania) per un futuro sostenibile dell’aviazione e più rispettoso del clima a Berlino e nel Brandeburgo
                    Dal 1° giugno 2024 la Flughafen Berlin Brandenburg GmbH (FBB) è diventata membro dell'iniziativa aeronautica aireg (Iniziativa aeronautica per le energie rinnovabili in Germania e.V.). In quanto importante snodo del traffico aereo, l’aeroporto BER ha una responsabilità speciale nei confronti della società, del clima e dell’ambiente.
Flughafen Berlin Brandenburg GmbH (FBB) - per l'aeroporto di Berlino - si è impegnata a ridurre le proprie emissioni Scope 1 e Scope 2 del 65% entro il 2030 rispetto al 2010 e ad essere CO₂ neutrali entro il 2045. La decarbonizzazione dell’approvvigionamento energetico con elettricità e calore nonché la conversione della mobilità terrestre verso opzioni alternative sono misure importanti per le operazioni aeroportuali orientate al futuro.
FBB si impegna a ridurre le emissioni oltre la sua diretta responsabilità. L’azienda sta lavorando con i suoi partner su misure per ridurre le emissioni e sta fornendo anche le infrastrutture a questo scopo. Ciò include l’utilizzo di SAF e l’espansione della mobilità elettrica.
aireg e.V.
aireg - Iniziativa aeronautica per l'energia rinnovabile in Germania e.V. è stata fondata nel 2011 come associazione di aziende e organizzazioni dell'industria, della ricerca e della scienza. Come iniziativa senza scopo di lucro, aireg si impegna a garantire la disponibilità e l'uso di energie rinnovabili nel settore dell'aviazione al fine di raggiungere gli ambiziosi obiettivi di riduzione della CO₂ dell'industria aeronautica. I membri provengono da tutti i settori della catena del valore delle energie rinnovabili per l'aviazione: si va dalla ricerca presso università e grandi istituti di ricerca, produttori e operatori di impianti, bioraffinerie, industria petrolifera, produttori di motori e aeromobili, organizzazioni governative, organizzazioni non governative e gli aeroporti alle compagnie aeree. I membri industriali a livello internazionale coprono un ampio spettro internazionale, dalle start-up alle grandi aziende. 
A cura della Redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: Ufficio Stampa Flughafen Berlin Brandenburg GmbH
Foto visual aeroporto: Copyright © Guenter Wicker / Aeroporto di Berlino Brandeburgo GmbH 
Foto Berlino: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Cosa vedere a Berlino
Ti potrebbe interessare
                            Sostenibilità
                                            Mobilità Sostenibile
                                    Acqua gratuita negli aeroporti italiani
                                    
                                    Entro fine anno saranno 22 gli scali associati ad Assaeroporti con distributori per ricaricare borracce e bottiglie dopo i controlli di sicurezza per ridurre la plastica monouso e favorire una mobilità sostenibile
                                
                            Sostenibilità
                                            Mobilità Sostenibile
                                    Emirates premiata al JFK per i voli più silenziosi
                                    
                                    La compagnia è l’unica a ricevere il riconoscimento Gold Tier nel programma Fly Quiet 2024 dell’aeroporto di New York, sottolineando il suo impegno verso una mobilità sostenibile
                                
                            Sostenibilità
                                            Mobilità Sostenibile
                                    Aeroporto di Zurigo: bus navetta autonomo e autobus passeggeri alimentato con diesel solare
                                    
                                    Soluzioni di trasporto più sostenibili: oltre alla decarbonizzazione di edifici e infrastrutture, la strategia net-zero dell'aeroporto per il 2040 si concentra principalmente sull'elettrificazione della sua flotta di veicoli