12 settembre 2024
Impianto fotovoltaico avanzato a Linate
Accordo tra SEA e A2A per un progetto green da 10 GWh annui per decarbonizzare gli aeroporti milanesi, con operatività prevista dal 2025
SEA, la società di gestione degli aeroporti di Milano, insieme al Gruppo A2A e in collaborazione con Esapro, ha firmato un accordo per la costruzione di un impianto fotovoltaico all'interno dell'aeroporto di Milano Linate. Questo progetto è un ulteriore passo nella partnership volta alla decarbonizzazione degli aeroporti milanesi, iniziata nel 2022 con l'acquisizione di SEA Energia da parte di A2A.
L'impianto utilizzerà tecnologie avanzate, tra cui strutture ad inseguimento solare mono-assiale e moduli fotovoltaici mono-cristallini, bi-facciali e antiriflesso ad alta efficienza. Si prevede una produzione annua di oltre 10 GWh di energia rinnovabile, sfruttando un'area verde di circa 9 ettari nella zona nord-ovest dell'aeroporto. L'infrastruttura sarà operativa dal 2025, e il Raggruppamento Temporaneo di Impresa A2A - Esapro si occuperà della gestione e manutenzione per i successivi 9 anni.
A cura della Redazione, Avion Tourism Magazine
Fonte testo E Visual: Ufficio Stampa SEA
Foto Milano: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Cosa vedere a Milano
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Düsseldorf avvia la produzione di carburante sostenibile per l’aviazione
Greenlyte realizza un impianto innovativo “air-to-tank” ed Eurowings sarà partner e acquirente esclusivo
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
SACBO ottiene il Livello 4 Airport Carbon Accreditation
Un riconoscimento internazionale per l’Aeroporto di Milano Bergamo che consolida il percorso verso le zero emissioni nette entro il 2045
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Swiss e Neustark insieme per la rimozione permanente della CO₂
La compagnia aerea svizzera sigla una partnership strategica fino al 2030 con la start-up Neustark per accelerare lo sviluppo di una tecnologia innovativa di decarbonizzazione