12 settembre 2024
Impianto fotovoltaico avanzato a Linate
Accordo tra SEA e A2A per un progetto green da 10 GWh annui per decarbonizzare gli aeroporti milanesi, con operatività prevista dal 2025
SEA, la società di gestione degli aeroporti di Milano, insieme al Gruppo A2A e in collaborazione con Esapro, ha firmato un accordo per la costruzione di un impianto fotovoltaico all'interno dell'aeroporto di Milano Linate. Questo progetto è un ulteriore passo nella partnership volta alla decarbonizzazione degli aeroporti milanesi, iniziata nel 2022 con l'acquisizione di SEA Energia da parte di A2A.
L'impianto utilizzerà tecnologie avanzate, tra cui strutture ad inseguimento solare mono-assiale e moduli fotovoltaici mono-cristallini, bi-facciali e antiriflesso ad alta efficienza. Si prevede una produzione annua di oltre 10 GWh di energia rinnovabile, sfruttando un'area verde di circa 9 ettari nella zona nord-ovest dell'aeroporto. L'infrastruttura sarà operativa dal 2025, e il Raggruppamento Temporaneo di Impresa A2A - Esapro si occuperà della gestione e manutenzione per i successivi 9 anni.
A cura della Redazione, Avion Tourism Magazine
Fonte testo E Visual: Ufficio Stampa SEA
Foto Milano: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Cosa vedere a Milano
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Acqua gratuita negli aeroporti italiani
Entro fine anno saranno 22 gli scali associati ad Assaeroporti con distributori per ricaricare borracce e bottiglie dopo i controlli di sicurezza per ridurre la plastica monouso e favorire una mobilità sostenibile
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Emirates premiata al JFK per i voli più silenziosi
La compagnia è l’unica a ricevere il riconoscimento Gold Tier nel programma Fly Quiet 2024 dell’aeroporto di New York, sottolineando il suo impegno verso una mobilità sostenibile
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Aeroporto di Zurigo: bus navetta autonomo e autobus passeggeri alimentato con diesel solare
Soluzioni di trasporto più sostenibili: oltre alla decarbonizzazione di edifici e infrastrutture, la strategia net-zero dell'aeroporto per il 2040 si concentra principalmente sull'elettrificazione della sua flotta di veicoli