25 novembre 2024
                    Il Parco “Aldo Moro” di Ciampino si arricchisce di 240 alberi
Adr e Lagardère Travel Retail Italia presentano il progetto di piantumazione all'insegna della sostenibilità ambientale
                    È stato inaugurato il progetto di piantumazione del Parco Aldo Moro a Ciampino, un’iniziativa promossa da Aeroporti di Roma e Lagardère Travel Retail, in collaborazione con il Comune di Ciampino e con il supporto tecnico di Etifor e del programma WOWnature. L’intervento ha portato alla piantumazione di 240 nuovi alberi, tra cui lecci, querce rosse, pruni da fiore, cedri del Libano, platani e laurocerasi, con l’obiettivo di riqualificare l’area verde rispettando la sua identità storica e paesaggistica. Questo progetto fa parte dell’iniziativa europea “3billion trees”, che mira a piantare 3 miliardi di alberi entro il 2030. Etifor, partner tecnico, è il primo treeplanter italiano ad aderire a questa iniziativa.
Questo intervento è parte di una più ampia strategia iniziata nel 2021 da Aeroporti di Roma e Lagardère Travel Retail Italia. Le due società, oltre a collaborare per ridurre l’uso delle shopper di plastica nei negozi degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino, hanno deciso di investire in progetti di riforestazione e riqualificazione ambientale. Tra le iniziative recenti, spicca il lavoro di riqualificazione del Parco Tommaso Forti a Fiumicino, realizzato nell’aprile scorso. Questi interventi, concordati con le amministrazioni comunali, hanno lo scopo di creare spazi accessibili per la comunità, valorizzare la biodiversità e contribuire alla conservazione naturalistica.
Etifor, B Corp e spin-off dell’Università di Padova, ha svolto il ruolo di partner tecnico del progetto. La società è specializzata nella valorizzazione del patrimonio naturale e nell’applicazione di un approccio scientifico per la gestione ambientale, come dimostrato dal suo programma WOWnature, dedicato alla riforestazione e alla protezione delle aree boschive.
I benefici per il territorio
Questa iniziativa porta numerosi vantaggi alla comunità locale e all’ambiente, tra cui: miglioramento della qualità dell’ambiente urbano; mitigazione degli effetti del surriscaldamento estivo; incremento della biodiversità; creazione di nuovi spazi ricreativi e percorsi pedonali per un passo avanti verso un futuro sostenibile.
Da sinistra: Veronica Pamio ADR, la Sindaca di Ciampino Emanuela Colella, Silvia Mazzuccato Lagardèr Copyright © ADR.
All’inaugurazione, tenutasi il 21 novembre 2024, sono intervenuti la Sindaca di Ciampino Emanuela Colella, l’Assessore all’ambiente Federica Giglio, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Roberto Mantua, Veronica Pamio, Senior Vice President for External Relations, Sustainability and Destination Management di Aeroporti di Roma, e Silvia Mazzuccato CSR, External Communication & Digital Marketing Director di Lagardère Travel Retail Italia, che hanno illustrato come questa iniziativa rappresenti una concreta dimostrazione dell’impegno delle due aziende, in sinergia con l’Amministrazione locale, sul fronte della sostenibilità ambientale e nei confronti del territorio e della sua cittadinanza.
Il progetto di riforestazione del Parco Aldo Moro rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, dimostrando come l’impegno congiunto possa generare benefici concreti per l’ambiente e per le generazioni future. Grazie a iniziative come questa, Ciampino rafforza il suo ruolo nella promozione di una gestione sostenibile del territorio e nella lotta ai cambiamenti climatici.
A cura della Redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: Copyright © Ufficio Stampa Aeroporti di Roma
Foto Roma e aeroporto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Partnership con Skyscanner 
Voli
Cosa vedere a Roma
Roma. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Partnership con Booking.com 
Hotel a Roma
Ti potrebbe interessare
                            Sostenibilità
                                            Mobilità Sostenibile
                                    Acqua gratuita negli aeroporti italiani
                                    
                                    Entro fine anno saranno 22 gli scali associati ad Assaeroporti con distributori per ricaricare borracce e bottiglie dopo i controlli di sicurezza per ridurre la plastica monouso e favorire una mobilità sostenibile
                                
                            Sostenibilità
                                            Mobilità Sostenibile
                                    Emirates premiata al JFK per i voli più silenziosi
                                    
                                    La compagnia è l’unica a ricevere il riconoscimento Gold Tier nel programma Fly Quiet 2024 dell’aeroporto di New York, sottolineando il suo impegno verso una mobilità sostenibile
                                
                            Sostenibilità
                                            Mobilità Sostenibile
                                    Aeroporto di Zurigo: bus navetta autonomo e autobus passeggeri alimentato con diesel solare
                                    
                                    Soluzioni di trasporto più sostenibili: oltre alla decarbonizzazione di edifici e infrastrutture, la strategia net-zero dell'aeroporto per il 2040 si concentra principalmente sull'elettrificazione della sua flotta di veicoli
                                
                             
            