05 giugno 2024
IATA lancia FueIIS
Uno strumento analitico che consente alle compagnie aeree di prendere decisioni sia strategiche che operative per ottimizzare il consumo di carburante, ridurne i costi e migliorare le prestazioni ambientali
L’International Air Transport Association (IATA) ha annunciato il lancio di IATA FuelIS, una soluzione di analisi avanzata per ottimizzare il consumo di carburante delle compagnie aeree, utilizzando dati di volo e carburante aggregati e anonimizzati.
Le caratteristiche principali di FuelIS
- Valutazione dell’efficienza del carburante della flotta aerea: l’efficienza del carburante di vari tipi di aeromobili per diverse regioni e tempi può essere analizzata confrontando il consumo di carburante per tonnellata-chilometro operativo (OTK) con le medie del settore.
- Analisi di benchmarking aeroportuale: la quantità di carburante all'atterraggio può essere misurata per gli aeromobili. Questo può essere confrontato con le quantità aggregate di carburante di tutte le altre compagnie aeree che atterrano nello stesso aeroporto.
Gli OEM possono anche utilizzare IATA FuelIS per valutare l'efficienza del carburante degli aerei o motori rispetto alle medie del settore, ottenendo preziose informazioni su mercati, regioni, paesi e tipi di flotte specifici sulla base di dati operativi reali e aiutando a utilizzare i prodotti in modo efficace.
IATA FuelIS utilizza i dati del sistema IATA Global Aviation Data Management (GADM). Questi dati provengono dal programma Flight Data eXchange (FDX) che ora comprende dati sul carburante di 215 compagnie aeree in tutto il mondo, sufficienti a garantire il massimo livello di accuratezza nelle informazioni che possono essere derivate.
Il carburante attualmente rappresenta quasi un terzo delle spese operative di una compagnia aerea. Dal 2005, la IATA collabora con le compagnie aeree per identificare opportunità di risparmio di carburante. IATA FuelIS supporterà ulteriormente questo obiettivo.
"IATA FuelIS è un robusto strumento analitico che consente alle compagnie aeree di prendere decisioni sia strategiche che operative per ottimizzare il consumo di carburante, ridurre i costi del carburante e migliorare le prestazioni ambientali. Consentendo alle compagnie aeree di confrontare le loro prestazioni di carburante con i dati aggregati del settore, le compagnie aeree possono capire dove eccellono e dove devono agire", ha affermato Nick Careen, vicepresidente senior delle operazioni, sicurezza e protezione della IATA.
A cura della Redazione, Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto visual: © Ufficio Stampa IATA
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Nuova collezione kids-friendly di Emirates
A bordo giocattoli, zainetti e peluche per bambini realizzati per almeno il 50% con materiali riciclati, come poliestere post-consumo e carta proveniente da foreste gestite responsabilmente in linea con l’impegno ambientale della compagnia aerea
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Wizz Air premiata come “Compagnia aerea low-cost più sostenibile"
Ai World Finance Sustainability Awards 2025, un nuovo riconoscimento per il quinto anno consecutivo come leader globale nella transizione verso un'aviazione a zero emissioni nette
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Gusto e sostenibilità ad alta quota con Thai Airways
Con l’iniziativa “Good Taste for a Good Cause”, la compagnia celebra l’eccellenza gastronomica e il valore sociale, offrendo a bordo piatti d’autore, ingredienti etici e cocktail esclusivi ispirati alla tradizione