Aeroporto di Dubai lancia la prima Sustainability Showcase al mondo
Il Dubai Airshow 2025 si terrà dal 17 al 21 novembre al Dubai World Central (DWC). In questa cornice, l'Aeroporto Internazionale di Dubai - DXB, con dnata, flydubai e oltre 30 collaboratori, debutta con la Sustainability Showcase, prima vetrina globale dedicata a operazioni aeroportuali a basse/zero emissioni.
Cuore dell’iniziativa è la dimostrazione di un turnaround d’aeromobile completamente sostenibile, ripensato da zero grazie a gestione data-driven, ottimizzazione energetica e mezzi di supporto a terra avanzati.
La Sustainability Showcase è pensata come un percorso in due tappe. Nella Welcome Area, dedicata a Decarbonising Airports e The Future of Flight, i visitatori trovano il quadro d’insieme: come un aeroporto può ridurre concretamente le emissioni (edifici efficienti, energia rinnovabile, flotte a basse/zero emissioni), quale ruolo avranno elettrico e idrogeno e come i carburanti sostenibili (SAF) e le nuove policy possano accelerare l’adozione su larga scala. È la bussola strategica, che chiarisce dove sta andando l’industria e quali tecnologie sono già pronte.
Si passa poi allo Static Display, costruito attorno a un aeromobile flydubai operativo: qui il pubblico segue da vicino tutte le fasi del turnaround (dall’arrivo al decollo) e vede come cambiano quando vengono ripensate in chiave sostenibile. Alimentazione elettrica e aria condizionata da terra per spegnere l’APU, trattori bagagli elettrici, bus a idrogeno con relativi dispenser, sistemi fotovoltaici, soluzioni per raffrescamento e qualità dell’aria, raccolta differenziata e gestione intelligente dei flussi: oltre 40 tecnologie e mezzi dimostrano che efficienza, sicurezza e riduzione delle emissioni possono procedere insieme.
A guidare la visita sono sei temi chiave:
- Sustainable Turnaround: l’intero ciclo aereo-a-terra ottimizzato (pulizie, catering, bagagli, rifornimento, pushback) per tagliare tempi, rumore ed emissioni.
- Electric Vehicles: la transizione dei mezzi di rampa a trazione elettrica e le infrastrutture di ricarica e gestione flotte.
- Hydrogen Vehicles: dove l’idrogeno ha più senso (lunghe percorrenze, carichi elevati, continuità operativa) e come si rifornisce in sicurezza in area airside.
- Biofuels: il contributo dei SAF per i voli e dei biocarburanti per alcune attrezzature di terra quando l’elettrico non è ancora praticabile.
- Energy Management: produzione e uso intelligente dell’energia (fotovoltaico, monitoraggio in tempo reale, riduzione dei picchi, HVAC efficienti).
- Circularity: riduzione, riuso e riciclo di materiali e attrezzature, dai rifiuti di bordo alle dotazioni di rampa, per un’operatività sempre più circolare.
Il risultato è una narrazione completa: dalla visione strategica alla dimostrazione pratica su piazzale, con soluzioni già disponibili che anticipano il modo in cui gli aeroporti potranno operare più puliti, più veloci e più competitivi.
In esposizione oltre 40 soluzioni pronte all’uso (dai trattori elettrici bagagli ai bus e dispenser a idrogeno, pannelli solari, sistemi di raffrescamento/qualità dell’aria e cestini solari) molte già disponibili localmente. L’iniziativa rientra nella strategia di sostenibilità di Dubai Airports, che punta a ridurre l’impronta di carbonio degli scali con edifici efficienti, veicoli a basse emissioni e utility green.