27 agosto 2022
Gruppo SACBO conferma 3° livello Airport Carbon Accreditation
Azioni di sostenibilità ambientale, uso delle delle nuove GPU a zero emissioni in funzione sul piazzale aeromobili dell’Aeroporto di Milano Bergamo
Anche per il 2022, il Gruppo SACBO si è visto confermare da ACI Europe, dopo puntuale verifica dei requisiti, il livello di accreditamento al terzo livello (cosiddetto di “Ottimizzazione”) dell’Airport Carbon Accreditation.
GPU Zero Emissione BGY AIRPORT. Credits: SACBO
La certificazione di terzo livello, oltre ad attestare la continua riduzione della impronta del carbonio prodotto dalle attività aeronautiche e dei servizi svolti in ambito aeroportuale, costituisce testimonianza di notevole rilievo in termini di impegno e azioni sviluppate per il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2, implicando coinvolgimento nel piano di riduzione delle emissioni anche di parti terze, ovvero degli stakeholder del Gruppo SACBO mediante azioni e iniziative volte alla partecipazione degli stessi e alla sensibilizzazione e condivisione dell’obiettivo sotteso al piano.
GPU Zero Emissione BGY AIRPORT. Credits: SACBO
L’incremento al terzo livello della Airport Carbon Accreditation era stato ottenuto nel 2020, quando, pure operando nel periodo di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di Covid-19, il Gruppo SACBO ha dato continuità al proprio impegno orientato alla sostenibilità ambientale.
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Düsseldorf avvia la produzione di carburante sostenibile per l’aviazione
Greenlyte realizza un impianto innovativo “air-to-tank” ed Eurowings sarà partner e acquirente esclusivo
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
SACBO ottiene il Livello 4 Airport Carbon Accreditation
Un riconoscimento internazionale per l’Aeroporto di Milano Bergamo che consolida il percorso verso le zero emissioni nette entro il 2045
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Swiss e Neustark insieme per la rimozione permanente della CO₂
La compagnia aerea svizzera sigla una partnership strategica fino al 2030 con la start-up Neustark per accelerare lo sviluppo di una tecnologia innovativa di decarbonizzazione