23 febbraio 2024
Edison Next con SEA per una stazione di rifornimento a idrogeno verde
La stazione sarà nella Cargo City di Malpensa, alimentata da un elettrolizzatore in loco ed entrerà in servizio entro febbraio 2026, in occasione dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026
Edison Next, società del Gruppo Edison che accompagna clienti e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica, e SEA, Aeroporti di Milano, hanno annunciato lo sviluppo di una stazione di rifornimento a idrogeno verde all’interno dell’aeroporto internazionale di Milano Malpensa per la decarbonizzazione della logistica aeroportuale.
Questo progetto è un tassello importante nel percorso di riconversione green dello scalo di Milano Malpensa, punto di riferimento per l’air-cargo nel centro-sud Europa, tra i primi cinque scali europei e il primo in Italia per traffico merci, con oltre 720.000 tonnellate di merce gestite nel 2022, pari a una quota di mercato di circa il 65% rispetto al totale transitato negli aeroporti italiani.
Il progetto Malpensa H2, finanziato dal PNRR, sarà sviluppato in collaborazione con SEA, Aeroporti di Milano, nei pressi dell’area di Malpensa Cargo City in sinergia con OLGA (hOListic Green Airport), programma finanziato dalla Commissione europea (Horizon 2020) che si inserisce in un più ampio percorso di decarbonizzazione intrapreso da SEA per ridurre l’impatto ambientale del settore dell’aviazione.
Nell’ambito del progetto Malpensa H2, Edison Next realizzerà una stazione di rifornimento a idrogeno verde, alimentata da un elettrolizzatore installato in loco, che rifornirà i veicoli pesanti della logistica aeroportuale dell’area Malpensa Cargo City. La mobilità a idrogeno è “zero-emission”, ciò significa che la sostituzione potenzialmente totale del parco mezzi presente nella cargo city permetterà un importante abbattimento delle emissioni inquinanti della zona.
“Il settore aeroportuale è uno dei più sfidanti dal punto di vista della transizione energetica. Gli aeroporti sono ecosistemi complessi che coinvolgono numerosi attori e che stanno cominciando un percorso di trasformazione profonda con l’obiettivo di diventare veri e propri hub energetici in grado di autoprodurre, accumulare e condividere energia green - dichiara Gabriele Lucchesi Direttore Idrogeno di Edison Next. - L’idrogeno è un vettore energetico chiave nella transizione energetica e può giocare un ruolo importante anche nella decarbonizzazione del mondo dell’aviazione, non solo a livello dei velivoli, ma anche delle infrastrutture aereoportuali. Lo sviluppo di una stazione di rifornimento a idrogeno all’interno dell’aeroporto di Milano Malpensa rappresenta un importante passo in questo percorso di trasformazione, contribuendo alla decarbonizzazione della logistica aeroportuale di uno degli scali più trafficati d’Europa.”
“Gli aeroporti di Milano sono impegnati nella riduzione delle emissioni di CO2, con un ruolo trainante verso la decarbonizzazione del trasporto aereo - afferma Alessandro Fidato, Chief Operating Officer di SEA Aeroporti di Milano. – Ci siamo impegnati a raggiungere zero emissioni entro il 2030 nei nostri scali. Lavoriamo su più fronti nel breve periodo ci siamo concentrati sui SAF, ma vogliamo essere pronti all’utilizzo dell’idrogeno come rifornimento: partiamo dalla mobilità su gomma, preparandoci ad accogliere in futuro anche gli aerei con motori a idrogeno”.
A cura della Redazione, Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: Ufficio Stampa SEA
Foto visual: Copyright © SEA Aeroporti di Milano
Cosa vedere a Milano
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Emirates Group: sostenibilità al centro di “Tomorrow Takes Flight”
L’evento annuale di Dubai celebra l’impegno per la riduzione della plastica e una gestione più responsabile delle risorse nel trasporto aereo
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Nuova collezione kids-friendly di Emirates
A bordo giocattoli, zainetti e peluche per bambini realizzati per almeno il 50% con materiali riciclati, come poliestere post-consumo e carta proveniente da foreste gestite responsabilmente in linea con l’impegno ambientale della compagnia aerea
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Wizz Air premiata come “Compagnia aerea low-cost più sostenibile"
Ai World Finance Sustainability Awards 2025, un nuovo riconoscimento per il quinto anno consecutivo come leader globale nella transizione verso un'aviazione a zero emissioni nette