13 febbraio 2024
Bus elettrico all'Aeroporto di Palermo
Il primo bus interpista elettrico acquistato da Gh (società di handling) entra in funzione per il trasporto dei passeggeri nel piazzale aeromobili dello scalo aereo palermitano
Il nuovo bus interpista elettrico all'Aeroporto di Palermo è della Yutong (ABE14 - AirRail) e può trasportare circa 120 persone. Il bus è caratterizzato da un pianale inclinabile con sedili a prova di atti vandalici e vetri panoramici ed è totalmente elettrico. Per la ricarica il bus, viene utilizzata la colonnina in airside che convoglia l’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici installati da Gesap, la società di gestione dell’aeroporto di Palermo.
L’aeroporto di Palermo ha aderito nel 2019 al protocollo “Net Zero 2050”, per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, impegnandosi per la salvaguardia dell’ambiente. Lo scalo aereo palermitano ha raggiunto, ad oggi, il livello 3 ACA (Airport Carbon Accreditation) e ha firmato la “Dichiarazione di Tolosa” (Toulouse Declaration) che vede per la prima volta uniti i governi nazionali, le Istituzioni europee, l’industria, i sindacati e i principali stakeholders di settore verso gli obiettivi di decarbonizzazione.
Il programma degli investimenti per la crescita della flotta green prevede, nei prossimi mesi, l’innesto di due pushback e quattro auto a trazione elettrica, con l’aggiunta di due gruppi elettrogeni e due scale elettriche, e la possibilità, in tempi brevi, di convertire un ulteriore bus da diesel a elettrico. La flotta dei mezzi ecologici aumenterà di numero in funzione della crescita del traffico aereo e dell’infrastrutturale aeroportuale.
Gesap, la società di gestione dell’aeroporto di Palermo, ha previsto nel prossimo piano investimenti 2024/7 interventi per ben due milioni di euro destinati alla produzione di energia attraverso campi di pannelli fotovoltaici installati all’interno del sedime aeroportuale per accumulare energia e puntare all’indipendenza energetica dell'aeroporto.
A cura della redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Ufficio Stampa GESAP
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / canbedone / Depositphotos
Foto Palermo: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Cosa vedere a Palermo
Palermo. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Heathrow aumenta gli incentivi per il SAF
Nel 2025, 86 milioni di sterline disponibili per le compagnie aeree per puntare al 3% del carburante per l'aviazione sostenibile utilizzato nello scalo, pari a 187.000 tonnellate
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Tap Air Portugal certificata IEnvA per la sostenibilità ambientale
TAP e Portugália Airlines ottengono la certificazione ambientale IATA. Riduzione dell’impatto ambientale delle operazioni per promuovere un'aviazione più responsabile
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Ita Airways aderisce al Global Compact delle Nazioni Unite
Con l’adesione al Global Compact la compagnia aerea ribadisce l'impegno nel contribuire allo sviluppo sostenibile del pianeta, integrando la sostenibilità nelle scelte strategiche aziendali