28 marzo 2024
BER ed Eurowings piantano alberi presso l'aeroporto
I dipendenti delle due società impegnati in un volontariato aziendale per preservare un bosco a Blankenfelde
I dipendenti della compagnia aeroportuale (FBB) e della compagnia aerea Eurowings hanno gettato le basi per lo sviluppo di un bosco misto di latifoglie a Blankenfelde nell'ambito di un programma di volontariato aziendale. Oltre 40 collaboratori della FBB e 25 collaboratori di Eurowings hanno piantato diversi giovani alberi: faggi, querce, tigli, sorbi, arbusti e frutti selvatici.
Copyright © FBB Corporate Volunteering Blankenfelde / Flughafen Berlin Brandenburg GmbH
L’impegno comune dei dipendenti BER e Eurowings è organizzato in collaborazione con il Landschaftspflegeverein Mittelbrandenburg e.V. organizzazione della natura (LPV). Gli alberi appena piantati estendono la foresta di LPV a Blankenfelde. Verranno piantati complessivamente altri 2.400 alberi decidui per la graduale trasformazione della foresta. Dopo la piantagione, i giovani alberi e arbusti si alzano a circa 60 cm dal suolo della foresta. Una volta che le piante avranno messo radici e inizieranno a crescere, la foresta diventerà più resistente e potrà ospitare più specie.
Copyright © FBB Corporate Volunteering Blankenfelde / Flughafen Berlin Brandenburg GmbH
Blankenfelde si trova nelle immediate vicinanze dell'aeroporto BER. Il bosco si estende su una superficie di circa undici ettari ed è ricoperto prevalentemente da pini, come circa il 70% di tutti i boschi del Brandeburgo. In passato, questa monocoltura consentiva una gestione semplice e meccanica e la raccolta del legname. Tuttavia, fornisce un habitat solo per poche specie. Questo è il motivo per cui la LPV tenta da tempo di aumentare la biodiversità nella foresta attraverso iniziative su scala ridotta. Oggi nell’ambito di una grande campagna è stata portata avanti per la prima volta la ristrutturazione sostenibile del bosco.
Copyright © FBB Corporate Volunteering Blankenfelde / Flughafen Berlin Brandenburg GmbH
Dal 2014 FBB è impegnata nella regione aeroportuale con il suo programma di volontariato aziendale. I dipendenti sostengono diversi progetti dando una mano e allo stesso tempo ampliando i propri orizzonti al di fuori del posto di lavoro.
Copyright © FBB Corporate Volunteering Blankenfelde / Flughafen Berlin Brandenburg GmbH
Da 30 anni la LPV si batte per la preservazione del paesaggio culturale a sud dei confini della città di Berlino. La sua casa “Waldhaus Blankenfelde” nel parco sportivo naturale Blankenfelde consente all'organizzazione di offrire una vasta gamma di attività di educazione ambientale durante tutto l'anno. Ciò include varie attività di conservazione della natura e delle specie, nonché eventi che incoraggiano le persone a familiarizzare, comprendere e proteggere la natura nella regione.
A cura della Redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: Ufficio Stampa Flughafen Berlin Brandenburg GmbH
Foto: Copyright © FBB Corporate Volunteering Blankenfelde / Flughafen Berlin Brandenburg GmbH
Foto Berlino: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Cosa vedere a Berlino
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Aeroporto di Zurigo: bus navetta autonomo e autobus passeggeri alimentato con diesel solare
Soluzioni di trasporto più sostenibili: oltre alla decarbonizzazione di edifici e infrastrutture, la strategia net-zero dell'aeroporto per il 2040 si concentra principalmente sull'elettrificazione della sua flotta di veicoli
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Wizz Air premiata come Compagnia Aerea Sostenibile dell’Anno 2025
Agli Airline Economics Sustainability Awards la low cost ungherese conquista il riconoscimento per la strategia Net Zero 2050, i progressi nella riduzione del carbonio e una delle flotte più giovani ed efficienti al mondo
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
SACBO protagonista della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile
L’Aeroporto di Milano Bergamo, primo in Europa con certificazione Gold Bike Friendly, promuove ciclabilità, intermodalità e progetti educativi per un futuro più green