13 settembre 2022
                    All’Aeroporto di Linate la prima Superfast Charging Station di Milano
Le auto elettriche potranno essere ricaricate in 15/20 minuti. La stazione è alimentata al 100% da energia rinnovabile per ricaricare fino a 10 veicoli contemporaneamente
                    Una nuova spinta verso la mobilità sostenibile e innovativa, in cui diversi sistemi di trasporto si integrano per offrire agli utenti maggiore rapidità, convenienza e comfort. Questo, in sintesi, il risultato dell’alleanza tra Free To X, società del Gruppo Autostrade per l’Italia, e SEA, società di gestione degli scali di Milano Linate (LIN) e Malpensa (MXP), che ha portato all’inaugurazione della prima Superfast Charging Station all’aeroporto di Milano Linate, tra le più grandi stazioni di ricarica presenti in un aeroporto internazionale.
Coperta da pensiline e dotata di 5 colonnine ultrafast (con potenza di erogazione fino a 300kW), la Superfast Charging Station all’Aeroporto di Milano Linate consentirà di caricare 10 veicoli contemporaneamente presso lo scalo. I punti consentono di ricaricare le auto di ultima generazione in 15/20 minuti, saranno operativi 24 ore su 24 e accetteranno tutte le forme di pagamento con i principali Mobility Service Provider. Le stazioni di ricarica negli aeroporti di Milano, così come quelle sulla rete di Autostrade per l’Italia, sono alimentate con energia 100% rinnovabile e rappresentano il più alto standard tecnologico in termini di capacità e affidabilità attualmente disponibili.
La realizzazione della stazione di ricarica deriva dall’aggiudicazione a Free To X, società del Gruppo Autostrade per l’Italia - a mezzo procedura competitiva indetta da SEA, la società di gestione degli scali di Milano Linate e Malpensa - della realizzazione di 4 Superfast Charging Station per la ricarica di auto elettriche presso gli aeroporti di aviazione commerciale e aeroporti di aviazione privata di Milano Linate (LIML) e Milano Malpensa (LIMC). Il progetto vede Free To X nel ruolo di Charge Point Operator delle stazioni e Atlante, società del Gruppo NHOA, partner per la realizzazione e gestione dei servizi di energy management.
L’attivazione avviene dopo quella della prima colonnina fast multistandard (con connettori CCS2 e CHAdeMO in DC e Type2 in AC) sulla viabilità antistante l’area Arrivi, di cui gli utenti possono usufruire già da alcune settimane. Presso l’aeroporto di Malpensa verranno invece installate 4 colonnine, di cui 3 ultrafast, capaci di caricare 7 veicoli in parallelo.
Il progetto avviato comprende inoltre 2 colonnine aggiuntive, di cui una superfast (fino a 150kW), capaci di caricare 4 auto elettriche alla volta, installate nelle aree esterne ai Terminal dedicati all'aviazione privata.
La stazione di ricarica per veicoli elettrici è stata inaugurata il 12 settembre alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini (in video collegamento), del Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, dell’Assessore alle Infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile della Regione Lombardia, Claudia Maria Terzi, del Presidente ENAC, Pierluigi di Palma, della Presidente di Autostrade per l’Italia, Elisabetta Oliveri, dell’Amministratore delegato di SEA, Armando Brunini e dell’Amministratore delegato di Free To X, Giorgio Moroni.
A cura della redazione Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto visual: Copyright © Ufficio Stampa SEA
Ti potrebbe interessare
                            Sostenibilità
                                            Mobilità Sostenibile
                                    Acqua gratuita negli aeroporti italiani
                                    
                                    Entro fine anno saranno 22 gli scali associati ad Assaeroporti con distributori per ricaricare borracce e bottiglie dopo i controlli di sicurezza per ridurre la plastica monouso e favorire una mobilità sostenibile
                                
                            Sostenibilità
                                            Mobilità Sostenibile
                                    Emirates premiata al JFK per i voli più silenziosi
                                    
                                    La compagnia è l’unica a ricevere il riconoscimento Gold Tier nel programma Fly Quiet 2024 dell’aeroporto di New York, sottolineando il suo impegno verso una mobilità sostenibile
                                
                            Sostenibilità
                                            Mobilità Sostenibile
                                    Aeroporto di Zurigo: bus navetta autonomo e autobus passeggeri alimentato con diesel solare
                                    
                                    Soluzioni di trasporto più sostenibili: oltre alla decarbonizzazione di edifici e infrastrutture, la strategia net-zero dell'aeroporto per il 2040 si concentra principalmente sull'elettrificazione della sua flotta di veicoli
                                
                            