06 giugno 2024
Airbus e la superconduttività per gli aerei a idrogeno
Confermato l'interesse per il potenziale delle tecnologie superconduttive per gli aerei a idrogeno e lancio di un nuovo dimostratore con un motore superconduttore di classe megawatt
Airbus UpNext, società interamente controllata da Airbus, ha lanciato un nuovo dimostratore tecnologico per accelerare la maturazione delle tecnologie superconduttive da utilizzarsi nei sistemi di propulsione elettrica di un futuro aeromobile a idrogeno.
Conosciuto come Cryoprop, il nuovo dimostratore integrerà e maturerà un sistema di propulsione elettrica superconduttiva di classe due megawatt raffreddato a idrogeno liquido attraverso un circuito di ricircolo di elio, sviluppato dai team di Airbus a Tolosa, in Francia, e a Ottobrunn, in Germania.
Airbus sviluppa da diversi anni tecnologie superconduttive per la propulsione elettrica ad alta potenza, culminate, lo scorso anno, con l'accensione di un sistema di propulsione criogenica integrato da 500 kW.
Cryoprop confermerà il potenziale delle tecnologie superconduttive per le future applicazioni aeronautiche, valutando tutti gli aspetti relativi a sicurezza, industrializzazione, manutenzione e operazioni. Questo dimostratore offrirà anche ad Airbus l'opportunità di sviluppare competenze interne di alto livello e di promuovere un nuovo ecosistema per accelerare l'introduzione di nuovi prodotti in settori quali i cavi superconduttivi, i motori, l'elettronica di potenza criogenica e i sistemi di raffreddamento criogenico.
“I nostri precedenti dimostratori hanno provato che le tecnologie superconduttive rappresentano un fattore chiave per l'elettrificazione ad alta potenza dei futuri aeromobili a idrogeno. Credo fermamente che il nuovo dimostratore porterà a un miglioramento delle prestazioni del sistema di propulsione, che si tradurrà in un significativo risparmio di peso e di carburante”, ha dichiarato Michael Augello, CEO di Airbus UpNext.
A cura della redazione, Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: Ufficio stampa Airbus
Foto Visual: Copyright © Airbus
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Düsseldorf avvia la produzione di carburante sostenibile per l’aviazione
Greenlyte realizza un impianto innovativo “air-to-tank” ed Eurowings sarà partner e acquirente esclusivo
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
SACBO ottiene il Livello 4 Airport Carbon Accreditation
Un riconoscimento internazionale per l’Aeroporto di Milano Bergamo che consolida il percorso verso le zero emissioni nette entro il 2045
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Swiss e Neustark insieme per la rimozione permanente della CO₂
La compagnia aerea svizzera sigla una partnership strategica fino al 2030 con la start-up Neustark per accelerare lo sviluppo di una tecnologia innovativa di decarbonizzazione