31 marzo 2023
Gli esordi dello straordinario sviluppo dell'aeroporto di Milano Bergamo
2003-2005. La storia dell'aeroporto raccontata attraverso Avion Tourism Magazine
Nel 2002 l’aeroporto di Milano Bergamo ottenne la concessione quarantennale da ENAC e decise di scommettere sull'emergente strategia "low cost" che puntava su una politica tariffaria basata sulla qualità dei servizi essenziali (sicurezza e puntualità) tralasciando tutto ciò che era ritenuto superfluo per offrire voli a prezzi competitivi.
Ryanair, il 14 febbraio 2002 (nel giorno di San Valentino) inaugurò le operazioni sullo scalo bergamasco organizzando un volo da Francoforte (Hahn) con a bordo 80 giovani coppie di fidanzati tedeschi. Durante il volo, il borgomastro di Andernach, Paul Werner Kohns, unì in matrimonio Anya Schmitz e Thomas Pluta che atterrarono a Bergamo da novelli sposi festeggiando prima in città e poi a Milano e rientrando a casa lo stesso giorno. Due mesi più tardi venne attivato il volo tra Bergamo e Londra che richiamò numerosi passeggeri e che convinse Ryanair a puntare su Milano Bergamo facendone lo scalo di riferimento del nord Italia.
![Aeroporto di Milano Bergamo]()
Ryanair all'Aeroporto di Milano Bergamo. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Nello stesso anno, la società di gestione dell'aeroporto studiava un servizio d'informazione innovativo da offrire come benvenuto ai passeggeri sempre più numerosi. Il 31 gennaio 2003 lo storico direttore responsabile Eugenio Sorrentino (responsabile dell'ufficio stampa dello scalo) chiuse in redazione il primo numero di Avion Tourism Magazine dedicato all'aeroporto di Milano Bergamo, in edizione cartacea patinata con periodicità bimestrale.
Il 6 febbraio 2003, l'amministratore delegato Michael O'Leary di Ryanair inaugurò la base di BGY che divenne l'hub del sud Europa della compagnia, attivando contemporaneamente i voli per Barcellona (Girona), Bruxelles (Charleroi), Amburgo (Lubecca), Parigi (Beauvais), Londra (Luton) in aggiunta a quelli già operati con Francoforte (Hahn) e Londra (Stansted).
Il successo di
Ryanair portò, già a partire dal 2003, molte
compagnie aeree low cost a puntare sullo scalo bergamasco attivando
nuove destinazioni sia nazionali che internazionali.
Air Atlas |
AIR BERLIN* |
air dolomiti |
alisea* |
azzurra air* |
Basiqair* |
BMIBABY* |
Carpatair |
flybe* |
Casablanca |
Berlino |
Monaco di Baviera |
Pescara |
Roma (FCO) |
Amsterdam |
Cardif |
Timisoara |
Birmingham |
|
Dortmund |
|
|
|
|
East Midlands |
|
Southampton |
|
Dusseldorf |
|
|
|
|
|
|
|
gandalf* |
hapaglloyd |
jet2 |
Luxair |
Meridiana* |
skyeurope* |
sterling* |
tacv |
volare WEb* |
Parigi Orly |
Colonia |
Leeds Bradford |
Atene |
Cagliari |
Bratislava |
Copenhagen |
Cabo Verde |
Bari |
Barcellona |
Hannover |
|
Lussemburgo |
Olbia |
Budapest |
Oslo |
|
Cagliari |
Stoccarda |
|
|
|
|
Cracovia |
Stoccolma |
|
Catania |
|
|
|
|
|
Varrsavia |
|
|
Roma (FCO) |
|
|
|
|
|
|
|
|
Palermo |
Il 2003 fu il primo anno da record per l'attività di traffico dell'aeroporto, con un movimento complessivo di 2 milioni e 844 mila passeggeri pari ad un incremento del 127% in rapporto all'anno precedente.
Nel 2004 venne approvato, con decreto ministeriale, il Piano di sviluppo aeroportuale che prevedeva le nuove strategie aziendali e una serie di adeguamenti interni ed esterni dell'aerostazione per accogliere il progressivo e costante incremento dei passeggeri mantenendo sempre standard elevati di qualità ed efficianza.
Nel maggio dello stesso anno arriva a Bergamo
Wizz Air che, partendo inizialmente con i collegamenti con
Katowice e
Budapest e poi
espandendo gradualmente la sua rete con l'est Europa, diventerà, negli anni successivi, il secondo operatore per numero di rotte servite dopo Ryanair. Nella stesso periodo fa il suo esordio la compagnia
Neos collegando
Bergamo con
Ibiza.
Wizz air all'Aeroporto di Milano Bergamo. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Il 16 novembre 2004 transitò in aerostazione il tremilionesimo passeggero e l'anno si chiuse con un ulteriore incremento di mezzo milione di unità in più rispetto al 2003.
Nel 2005 Alitalia* attivò 2 voli giornalieri per Roma Fiumicino e Ryanair aggiunse nuove rotte a quelle consolidate (Amburgo/Lubecca, Bratislava, Glasgow, Liverpool, Newcastle, Shannon, Oslo Torp, Eindhoven, Saragozza, Siviglia, Valencia, Stoccolma Skavsta). Alcune compagnie abbandonarono lo scalo lasciando spazio a nuovi vettori con nuovi collegamenti.
aerlingus |
Albatros |
air slovakya* |
binter canarias |
Blue air* |
elbafly* |
Estonian* |
Smartwings |
virgin Express* |
windjet* |
Dublino |
Tirana |
Amritsar |
Gran Canaria |
Bucarest |
Isola d'Elba |
Tallin |
Praga |
Bruxelles |
Bucarest |
|
|
Bratislava |
|
|
|
|
Roma Ciampino |
|
|
La compagnia aerea italiana Myair.com* stabilì una delle sue due basi a Milano Bergamo attivando i collegamenti per Bari, Brindisi, Bucarest, Cagliari, Catania, Ibiza, Lampedusa, Madrid, Napoli, Olbia e Palermo.
Aeroporto di Milano Bergamo. Foto: Copyright © Sacbo
L'aeroporto divenne uno degli scali europei con i voli più convenienti, in base alla media delle tariffe praticate dalle compagnie a basso costo e, secondo l'Osservatorio dei voli low cost, ben sette delle venti rotte più economiche d'Europa partivano proprio da Milano Bergamo.
Nella graduatoria degli aeroporti Italiani per numero di passeggeri, nel 2005 Milano Bergamo sale al quinto posto, dopo gli scali di Fiumicino, Malpensa, Linate e Venezia, con un incremento dei passeggeri pari al 25% rispetto all'anno precedente che porta al superamento della quota di quattro milioni di viaggiatori.
Una crescita importante e costante realizzata grazie alla struttura operativa dell'aeroporto che lavora da sempre per garantire ai passeggeri e ai vettori il più alto livello di efficenza ed assistenza.
* Le seguenti comagnie aeree hanno terminato la loro attività: Air Berlin (2017), Air Slovakya (2010), Alisea (2003), Alitalia (nel 2021 ha ceduto il marchio a Ita Airways), Azzurra Air (2004), Basiq Air (integrata in Transavia nel 2004), Blue Air (2022), Bmibaby (2012), Flybe (2020), Elbafly (2010), Estonian Air (2015), Gandalf (2004), Meridiana (2018), Myair (2009), Skyeurope (2009), Sterling (2008), Volareweb (integrata in Alitalia nel 2015), Virgin Express (integrata in Brussels Airlines nel 2006), Windjet (2012).
|
Aeroporto di Milano Bergamo. Foto: Copyright © Sacbo
Le scelte editoriali dei primi tre anni
Alla base del progetto editoriale c'era l'esigenza di intrattenere piacevolmente il passeggero in attesa del volo in aeroporto e al contempo accompagnarlo con letture di servizio ed informative anche durante il volo. Sono state ideate una serie di rubriche fisse come "Milano Bergamo News" e "Notizie dai vettori", per dare informazioni al passeggero sui servizi offerti in aeroporto a cui si aggiungevano quelle denominate "Turismo", "Destinazioni", "Mete da mito" che raccontavano località collegate direttamente e non con BGY. Completavano l'informativa focus su "Bergamo e d'intorni", notizie sui principali eventi di prossimità e rubriche varie di Lifestyle.
A livello grafico fu ideato il logo AVION che vedeva la lettera O trasformata in un finestrino dell'aereo da cui si intravedeva il profilo di Bergamo Alta e scelto un'impaginazione bilingue (italiano inglese) su 2 colonne parallele in formato 21x28 cm stampata su carta patinata opaca con copertina plastificata e serigrafia lucida sul logo.
La rivista fu registrata in Tribunale di Bergamo con il N1/2003 il 19 gennaio del 2003 dalla Ferrari Grafiche Spa (ai tempi casa editrice della rivista Orobie specializzata in libri fotografici) che ne curava anche la stampa delle copie cartacee che venivano distribuite gratuitamente in espositori dedicati dislocati in diversi punti dell'aerostazione.
La redazione diretta da Eugenio Sorrentino si avvaleva di un redattore fisso e vari collaboratori esterni, mentre ad Annalisa Trivigno, direttore Markting e Comunicazione della casa editrice, fu affidata la gestione commerciale e promozionale della rivista. Fu scelta la periodicità bimestrale e vennero editati sei numeri all'anno.
Gli editoriali dei 12 numeri della rivista editati dal 2003 al 2004 sono stati tutti firmati dallo storico Presidente Ilario Testa, come speciale benvenuto, da parte della Società di Gestione, rivolto ai passeggeri che transitavano in aeroporto e che leggevano piacevolmente la rivista in attesa del volo.
Le copertine e le destinazioni di ieri e di oggi
2003
![]()
![]()
|
Copertine storiche Avion Tourism Magazine Foto: Copyright © Sisterscom.com
Le destinazioni proposte dalla redazione 20 anni fa, ai passeggri dell'aeroporto, nei primi sei numeri pubblicati sono state:
destinazioni internazionali |
mete da mito |
bergamo e dinTorni |
Atene |
Australia isola continente |
Borgo Canale culla del Donizetti |
Amsterdam |
Dubai |
Camerata Cornello |
Barcellona |
Ecoturismo in Giordania |
Le Mura di Bergamo |
Cabo Verde |
Madagascar |
Pianeta neve nelle valli bergamasche |
Berlino |
Messico cuore indio |
Sotto il Monte |
Formentera |
Polinesia |
I sentieri delle Orobie |
Parigi |
Santo Domingo |
|
Sharm el Sheik |
Sud Africa |
|
Dubai considerata una "Meta da mito" 20 anni fa è oggi direttamente raggiungibile con i
nuovi voli di flydubai da Milano Bergamo con collegamenti operativi cinque volte a settimana che diventeranno giornalieri dal 18 aprile 2023, per una vacanza indimenticabile tra mare, avventura e shopping.
Anche la
Giordania, all'epoca non collegata direttamente, è oggi raggiungibile grazie a
Ryanair con 3 voli settimanali per
Amman programmati per la stagione estiva 2023.
La storica compagnia
Neos continua a volare con 2 voli settimanali su
Sharm el Sheik la rinomata località balneare egiziana sul Mar Rosso a cui si aggiungono anche i voli per
Marsa Alam.
Selezione di Copertine storiche 2004 Avion Tourism Magazine Foto: Copyright © Sisterscom.com
Nella stagione estiva del 2004 erano operative 15 compagnie aeree che servivano 31 destinazioni in 17 paesi e sui numeri del magazine sono state scelte e promosse le seguenti mete:
destinazioni Internazionali |
mete da mito |
bergamo e dINTorni |
Bruxelles |
Canada |
Bergamo città dei mille |
Budapest |
Mauritius |
Crespi d'Adda |
Copenhagen |
Marocco ardore imperiale |
In crociera sul lago d'iseo |
Il Cammino di Santiago |
Tunisia tra oasi deserto e mare |
La presolana |
Malta |
Turismo in Argentina |
Le prealpi orobiche |
Monaco di Baviera |
Punjab tra cultura e sacralità |
Lovere |
Scozia terra magica |
Viaggio nel Pacifico |
|
Stoccolma |
Zanzibar |
|
Tenerife |
|
|
Oggi le destinazioni raggiungibili dall'aeroporto di Milano Bergamo sono 143, collegate da 21 compagnie aeree che raggiungono ben 39 nazioni.
Si può ancora raggiungere come 20 anni fa la lontana
regione indiana del Punjab volando con
Spicejet verso la città di
Amritsar.
Le
isole Mauritius, ma anche le
isole Maldive e le più belle
destinazioni asiatiche, possono essere, oggi, facilmente raggiunte partendo da
Bergamo con un
volo in continuità presso l'
Hub di Dubai volando con
flydubai e proseguendo con la stessa compagnia o con
Emirates Airlines.
Sempre con
voli Ryanair l'
isola di Malta e
raggiungibile grazie 4 frequenze settimanali, mentre per
Tenerife si può volare tutti i giorni della settimana tranne la domenica e il lunedì.
Gli
itinerari del nord del Cammino di Santiago dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco possono essere raggiunti grazie al nuovo collegamento per le
Asturie di
Volotea.
Il nuovo volo Bergamo - Oviedo in partenza ogni martedì, giovedì e domenica consentirà di conoscere non solo la città di
Oviedo ma anche il paradiso naturale delle Asturie che la circonda.
Selezione di Copertine storiche 2004 Avion Tourism Magazine Foto: Copyright © Sisterscom.com
In soli 3 anni le destinazioni raggiungibili dall'aeroporto di Milano Bergamo sono passate da 36 a 51 e il numero di passeggeri, da 1,2 milioni (nel 2002), superarò ampiamente, nel 2005, i 4 milioni. Questo incredibile successo implicò una revisione dei contenuti editoriali dando non solo più spazio alle destinazioni direttamente collegate ma anche al territorio bergamasco per offrire, ai numerosi passeggeri in arrivo, utili informazioni per scoprire Bergamo e i suoi dintorni.
destinazioni nazionali |
destinazioni Internazionali |
bergamo e dINTORNI |
Brindisi |
Bratislava |
Brescia |
Napoli |
Budapest |
Clusone |
|
Cracovia |
La magia de romanico |
|
Dusseldorf |
L'Accademia Carrara |
|
Katowice |
La valle del freddo |
|
Madrid |
Le piazze di città alta |
|
Praga |
San Pellegrino |
|
Saragozza |
Tour delle dimore storiche |
|
Valencia |
Vacanze d'inverno nelle valli bergamasche |
|
Vienna |
Val Calepio |
Tutte le destinazioni pubblicate nel 2005 sono ancora oggi raggiungibili grazie ai
voli operati da Ryanair da BGY.
Per conoscere
l'orario stagionale dei voli e la loro frequenza, è utilissima la consultazione della pagina dedicata sul sito dell'aeroporto.
Bergamo. Piazza Vecchia. Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Brescia. Il Capitolium. Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Il 2023 oltre ad essere l'anno del
ventennale di Avion Tourism Magazine è anche una anno importantissimo per la
città di Bergamo che unitamente a
Brescia sono
la
Capitale Italiana della Cultura 2023 e di cui l'aeroporto è uno dei principali sostenitori e sponsor.
E la storia continua...
A cura di Alisè Vitri
Avion Tourism Magazine
Visual: foto Copyright © Sacbo
Aeroporto di Milano Bergamo. Foto: Copyright © Sacbo