15 novembre 2025

Avion Tourism Magazine #13

UNESCO nel Lazio: dalle meraviglie di Roma e Tivoli alle necropoli etrusche, dall’Appia alla faggeta primordiale: il Patrimonio dell’Umanità (e il patrimonio immateriale) che raccontano l’anima della regione

Nel cuore dell’Italia, il Lazio custodisce un mosaico di luoghi riconosciuti dall’UNESCO che uniscono archeologia, arte, natura e tradizioni vive. È un itinerario compatto e sorprendente che inizia dal Centro Storico di Roma, con la Città del Vaticano e la Basilica di San Paolo fuori le Mura: camminare tra Fori, Colosseo e cupole significa attraversare duemila anni di civiltà, in un paesaggio urbano dove ogni pietra è memoria.

 

Roma. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Roma. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

A pochi chilometri, Tivoli offre un dialogo unico tra epoche: Villa Adriana, visione architettonica di un imperatore innamorato del mondo, e Villa d’Este, trionfo rinascimentale in cui l’acqua diventa musica tra fontane e scenografie di luce. Verso nord, le Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia svelano affreschi e tumuli che restituiscono il respiro quotidiano di un popolo antico, tra banchetti, danze e strumenti.

 

Basilica di San Pietro a Roma. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Basilica di San Pietro a Roma. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Fori imperiali di Roma. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Fori imperiali di Roma. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Lungo la “regina delle strade”, la Via Appia guida a sud come una linea del tempo incisa nella pietra: antica arteria consolare e oggi cammino dell’umanità, racconta il viaggio come gesto universale, dalla conquista alla ricerca interiore. Nel verde dell’entroterra, la Faggeta di Monte Raschio (Oriolo Romano) e la Faggeta vetusta dei Monti Cimini sono scrigni della foresta europea primordiale: luce filtrata come in cattedrale, silenzio che amplifica il passo, memoria di un equilibrio antichissimo.

 

Panteon a Roma. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Panteon a Roma. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Via Appia. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Via Appia. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Nel Lazio il patrimonio è anche immateriale: ad Arpino, la Corsa con la Cannata celebra da secoli forza e grazia; a Viterbo, il Trasporto della Macchina di Santa Rosa accende la notte con una torre di luce portata a spalla; la Transumanza continua a disegnare paesaggi e saperi lungo le vie dei pastori. Sulla costa, il Parco Nazionale del Circeo, Riserva della Biosfera UNESCO, intreccia dune, foreste e leggende: qui il Mediterraneo conserva un incanto primordiale, tra mito e natura.

 

Questo viaggio UNESCO nel Lazio non è solo elenco di siti, ma esperienza: una regione che non si limita a custodire la storia, la trasforma in itinerari, esperienze e tradizioni vive, invitando il viaggiatore ad entrare nel suo racconto senza tempo.

 
Lettura online ed offline
Grazie alla Web App di Avion Tourism Magazine, è possibile leggere tutti i numeri delle riviste digitali sia in modalità online che offline accedendo sul sito alla pagina Magazinecon la possibilità di leggerle ovunque, anche a bordo di qualsiasi compagnia aerea (persino senza Wi-Fi a bordo).
 
Avion Tourism Magazine N13. Copyright © Sisterscom.com
Avion Tourism Magazine N13. Copyright © Sisterscom.com
 
AVION TOURISM MAGAZINE #13
 
Su questo numero:
I siti Patrimonio Mondiale del Lazio.

Partnership con Skyscanner

 

Ricerca voli

 


Partnership con Booking.com / Travelpayouts

Ricerca hotel

 

Ti potrebbe interessare
I testi sono coperti da copyright e non possono essere copiati.
Se vuoi puoi condividere questa pagina.