03 agosto 2021
Violazioni dei diritti dei passeggeri da parte di Volotea e Wizz Air
Richiamo ENAC per immediati correttivi in assenza dei quali verranno applicate sanzioni
L’ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, a seguito dei numerosi disservizi che si sono verificati nel corso delle ultime settimane causando disagi a centinaia di passeggeri, ha scritto alle compagnie aeree Volotea e Wizz Air richiamando i vettori al rispetto del Regolamento Comunitario numero 261 del 2004 che tutela i diritti dei viaggiatori aerei.
Le Direzioni Aeroportuali dell’ENAC, infatti, hanno riscontrato frequenti episodi di cancellazioni di voli, di overbooking e di ritardi prolungati da parte dei due vettori che hanno comportato notevoli disagi all’utenza, in alcuni casi creando anche problemi di ordine pubblico.
L’Ente ha comunicato alle compagnie Volotea e Wizz Air che al termine dei procedimenti di verifica, qualora fossero confermate le violazioni segnalate, saranno applicate le sanzioni di entità massima, tenuto anche conto del fatto che il mancato rispetto del Regolamento da parte dei vettori si è verificato più volte durante la stagione in corso.
Il richiamo dell’ENAC alle compagnie aeree coinvolte è finalizzato anche alla verifica dei programmi in relazione alla flotta a disposizione e agli equipaggi, con lo scopo di valutare l'eventuale necessità di un ridimensionamento degli operativi o di una limitazione dei servizi, adottando, al contempo, ogni iniziativa possibile per rispettare gli impegni assunti con la vendita dei biglietti, riducendo, in tal modo, i casi di overbooking e di cancellazioni per operativi troppo stringenti.
Con l’occasione l’ENAC ribadisce, come da propria Mission istituzionale, la centralità del passeggero all’interno del sistema dell’aviazione civile liberalizzato. A tal fine raccomanda a tutti gli operatori del settore, in considerazione degli spostamenti estivi, di attuare ogni azione necessaria ad assicurare sicurezza, efficienza e puntualità delle operazioni, evitare possibili criticità, verificare preventivamente l’adeguata disponibilità di risorse umane e di mezzi, garantire la qualità dei servizi e i diritti dei passeggeri, con particolare attenzione alle persone diversamente abili, agli anziani e ai soggetti non autosufficienti.
A cura della Redazione
Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Ufficio Stampa Enac
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / AndreyPopov / Depositphotos
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
Sistema Entry-Exit (EES) in Europa
L'Unione Europea introduce un nuovo sistema digitale di ingresso e uscita dal 12 ottobre 2025 per la sicurezza interna dello spazio Schengen. Per gli aeroporti, si parte da Fiumicino e Malpensa, dal 20 ottobre tutti gli altri scali italiani
Info utili
Authority
Avviato iter per intitolazione dell'Aeroporto di Pantelleria a Giorgio Armani
Il CdA Enac a Pantelleria porta avanti il procedimento per intitolare lo scalo allo stilista e illustra i prossimi impegni internazionali dell’Ente
Info utili
Authority
Regional Air Mobility: primo volo tra Fano e Roma Urbe
Enac avvia la Mobilità Aerea Regionale con un volo dimostrativo di 50 minuti dall’Adriatico al Tirreno e anche con pet a bordo