22 novembre 2019
Supporto Enac al progetto Ocean2020
Rilascio certificazioni e autorizzazioni per operazioni con droni
Si è conclusa ieri, 21 novembre, nel Golfo di Taranto, la prima sperimentazione del progetto OCEAN2020 (Open Cooperation for European mAritime awareNess), finanziato dall’Unione Europea e attuato dall'Agenzia Europea per la Difesa, per la sorveglianza marittima attraverso l’integrazione di aeromobili a pilotaggio remoto civili e militari con assetti navali. Coordinato da Leonardo, il programma vede la partecipazione di 15 Paesi europei con 42 partner.
L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, nel suo ruolo di Ente di regolazione, certificazione e sorveglianza del settore, ha dato il proprio apporto alla sperimentazione per gli aspetti relativi alle autorizzazioni, al fine di consentire il volo contemporaneo di due piattaforme civili e due piattaforme militari.
In particolare, l’ENAC ha condotto accertamenti sugli aeromobili a pilotaggio remoto per le piattaforme civili Leonardo PZL SW-4 e Blackshape BS100-OPV, sia dal punto di vista dei sistemi, strutture, impianti, elettroavionica e volo, sia per gli aspetti di mitigazione del rischio, tramite analisi valutativa dei criteri delle operazioni, con autorizzazioni rilasciate dell'ENAC a seguito di una fase di attività di coordinamento con le autorità militari coinvolte.
L’ENAC ha seguito anche gli aspetti relativi alle autorizzazioni al pilotaggio da stazioni remote e all’utilizzo dello spazio aereo in collaborazione tra i principali Service Provider nazionali (Aeronautica Militare ed ENAV), la Marina Militare e la Società Aeroporti di Puglia, attraverso l’emissione di appositi NOTAM (notice to airmen – avvisi ai naviganti) per consentire lo svolgimento del progetto senza penalizzare le attività della Marina Militare di stanza a Taranto, dell’Aeronautica Militare e dell’aviazione civile sull’Aeroporto di Taranto Grottaglie.
Le attività sperimentate in questa prima fase con il supporto dell’ENAC rappresentano un sostegno alle attività della Difesa, all'uso duale dei mezzi a pilotaggio remoto e allo sviluppo dell’industria italiana coinvolta nel progetto.
A cura di Alisè Vitri
Fonte testo: © Ufficio Stampa ENAC
Visual solo per uso editoriale: © Sisterscom.com / Shutterstock.com
Riproduzione proibita. Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
Infrastrutture aeroportuali e sviluppo del trasporto aereo: il focus di studio del CESISP alla Bicocca e il contributo di ENAC
All’Università di Milano-Bicocca il CESISP analizza il ruolo delle infrastrutture aeroportuali per crescita, finanza pubblica e competitività del Paese; il Direttore Generale ENAC D’Orsogna richiama la capacità infrastrutturale come leva del “modello...
Info utili
Authority
ENAC a ICAN 2025: accordi bilaterali e nuova spinta alla connettività aerea dell’Italia
Intese con Etiopia, Arabia Saudita, El Salvador, Regno Unito e Repubblica Dominicana; avviati negoziati con Lussemburgo, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Zambia, Seychelles e Sud Africa
Info utili
Authority
Torna la campagna #SalvALI di Flying Angels Foundation
Fino al 23 novembre è possibile sostenere il Fondo Emergenza Voli su www.salvali.org . Patrocinata da MAECI, ENAC, Assaeroporti e Aeroporti 2030, l’iniziativa coinvolge 29 aeroporti italiani per garantire trasferimenti sanitari d’urgenza ai bambini...