24 febbraio 2022
Spazio aereo ucraino chiuso alle operazioni di aviazione civile
A causa del conflitto in atto esiste un rischio elevato per i voli civili che operano a tutte le altitudini e livelli di volo
A causa degli elevati rischi per la sicurezza causati dall'attività militare, lo spazio aereo ucraino è limitato (cioè chiuso) per le operazioni dell'aviazione civile.
Sulla base delle informazioni ricevute da EUROCONTROL e EASA, per gli operatori aerei questa è ora una zona di conflitto attivo. In queste circostanze, il suddetto spazio aereo e le infrastrutture critiche, compresi gli aeroporti, sono esposti ad attività militari che comportano rischi per la sicurezza degli aeromobili civili. In particolare, esiste il forte rischio di identificazione errata degli aeromobili civili.
Sulla base delle informazioni ricevute da EUROCONTROL e EASA, per gli operatori aerei questa è ora una zona di conflitto attivo. In queste circostanze, il suddetto spazio aereo e le infrastrutture critiche, compresi gli aeroporti, sono esposti ad attività militari che comportano rischi per la sicurezza degli aeromobili civili. In particolare, esiste il forte rischio di identificazione errata degli aeromobili civili.
La presenza e il possibile utilizzo di un'ampia gamma di sistemi di guerra terrestre e aerea pone un rischio elevato per i voli civili che operano a tutte le altitudini e livelli di volo.
A cura della redazione
Avion Tourism Magazine
Fonte testo: © EBAA European Business Aviation Association
Visual: Copyright © Sisterscom.com Depositphotos
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
Volare sicuri: nasce il laboratorio wildlife strike
ENAC e Università di Torino aprono il primo polo d’eccellenza per identificare le specie coinvolte negli impatti con gli aerei per la sicurezza nei cieli italiani
Info utili
Authority
Dati del traffico aereo a portata di clic sul sito di Enac
Nuova dashboard interattiva open data ed accessibile a tutti per l'analisi dei dati in tempo reale e storici (2001), ufficiali e verificati
Info utili
Authority
Il futuro degli aeroporti in Puglia
Firmato il Contratto di Programma ENAC-Aeroporti di Puglia: oltre 218 milioni per innovazione, sostenibilità e potenziamento infrastrutturale entro il 2027