10 maggio 2019
Presidente e Direttore Generale dell'ENAC in visita istituzionale all'Aeroporto di Cagliari
I rappresentanti della Sogaer hanno illustrato gli importanti investimenti dei prossimi anni
Il Presidente dell'ENAC, Nicola Zaccheo e il Direttore Generale Alessio Quaranta, si sono recati oggi presso l'Aeroporto di Cagliari e hanno incontrato i vertici della Sogaer, società di gestione dello scalo di Cagliari, il Presidente Gabor Pinna, l'Amministratore Delegato Alberto Scanu e il Direttore Generale Alessio Grazietti. La visita rientra in un piano di incontri istituzionali con le società di gestione finalizzati a fare il punto sugli investimenti previsti dal Contratto di Programma e per confrontarsi, nell'immediato, su tematiche di particolare rilievo per le realtà visitate e per il territorio.
I rappresentanti della Sogaer hanno illustrato gli importanti investimenti che prevedono circa 50 milioni nel periodo 2020-2023 e i lavori in corso per il potenziamento dello scalo che nel 2018 ha registrato un totale passeggeri di 4.355.357, con un trend di crescita del 5% rispetto all'anno precedente. Con l’occasione i vertici ENAC hanno anche incontrato i dipendenti della direzione aeroportuale nell’ambito di una serie di visite alle strutture territoriali.
A cura di Alisè Vitri
Ufficio stampa ENAC e SAC
Visual: Sisterscom.com, Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
Liquidi superiori a 100 ml nel bagaglio a mano
ENAC specifica che le nuove regole attualmente sono applicate nei seguenti aeroporti italiani: Roma Fiumicino, Milano Linate, Milano Malpensa, Bologna e Torino
Info utili
Authority
Volare sicuri: nasce il laboratorio wildlife strike
ENAC e Università di Torino aprono il primo polo d’eccellenza per identificare le specie coinvolte negli impatti con gli aerei per la sicurezza nei cieli italiani
Info utili
Authority
Dati del traffico aereo a portata di clic sul sito di Enac
Nuova dashboard interattiva open data ed accessibile a tutti per l'analisi dei dati in tempo reale e storici (2001), ufficiali e verificati