28 agosto 2024
No a costi extra sugli aerei per i posti degli accompagnatori di minori e disabili
Le compagnie aeree devono assegnare gratuitamente i posti a sedere a minori e a persone a mobilità ridotta vicino ai loro genitori e/o accompagnatori
Il Consiglio di Stato ha confermato la piena legittimità del provvedimento dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac), che vieta alle compagnie aeree di applicare costi extra per la prenotazione dei posti contigui agli accompagnatori di passeggeri minori di 12 anni e di persone con disabilità, considerandola una pratica commerciale in contrasto con le norme di sicurezza.
La decisione respinge l’appello presentato da Ryanair contro la sentenza del TAR Lazio del novembre 2022. La compagnia aerea low cost sosteneva che la normativa comunitaria non impone alcun obbligo di gratuità per la vicinanza tra minore e accompagnatore, argomentando che gli aspetti tariffari dovrebbero essere lasciati alla discrezionalità commerciale dei vettori aerei, in conformità all’art. 22 del Regolamento CE 1008/2008.
Il Consiglio di Stato, invece, ha accolto la posizione dell’Enac, secondo cui la sicurezza garantita dalla vicinanza tra accompagnatore e passeggero non può essere trattata come un servizio extra a pagamento. La sentenza afferma chiaramente che l’assegnazione dei posti vicini tra minore e accompagnatore è strettamente legata all’obbligo di garantire la sicurezza, responsabilità che spetta al vettore e che non può essere subordinata a un costo aggiuntivo.
“Accogliamo con soddisfazione la pronuncia del Consiglio di Stato – ha dichiarato il Presidente Enac Pierluigi Di Palma – che conferma un provvedimento fortemente voluto da me e dal Direttore Generale Alessio Quaranta nel luglio del 2021, con cui abbiamo imposto alle compagnie aeree l’assegnazione gratuita dei posti a sedere a minori e a persone a mobilità ridotta vicino ai loro genitori e/o accompagnatori. Un ulteriore riconoscimento della Mission dell’Enac a favore della centralità del passeggero nel sistema dell’aviazione civile e dell’interesse pubblico: il diritto alla mobilità deve essere garantito a tutti, nessuno escluso”.
A cura della redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Copyright © Ufficio Stampa ENAC
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
Regional Air Mobility: primo volo tra Fano e Roma Urbe
Enac avvia la Mobilità Aerea Regionale con un volo dimostrativo di 50 minuti dall’Adriatico al Tirreno e anche con pet a bordo
Info utili
Authority
ACI Airport Experience Summit 2025
A Guangzhou i leader mondiali degli aeroporti si sono riuniti per ripensare il viaggio aereo. Premiati 95 aeroporti con gli ASQ Awards. Istanbul ospiterà l’edizione 2026.
Info utili
Authority
Rotte da Ancona: assegnata la continuità territoriale
Dal 1° novembre 2025, voli garantiti per Roma, Milano e Napoli. Le rotte affidate a DAT e Volotea nell’ambito del bando pubblico