25 febbraio 2022
L'ICAO condanna la violazione dell'integrità territoriale e dello spazio aereo dell'Ucraina
E' di fondamentale importanza preservare la sicurezza e l'incolumità dell'aviazione civile internazionale
I 36 Stati che compongono il Consiglio dell'ICAO (Organizzazione internazionale dell'aviazione civile) hanno discusso oggi della situazione in corso in Ucraina, nel corso di una riunione programmata della 225a sessione dell'Organo direttivo dell'ICAO. Alla riunione del Consiglio ha partecipato anche un rappresentante dell'Ucraina sulla base dell'interesse dello Stato nella situazione.
L'argomento è stato esaminato dal Consiglio sulla base di una dichiarazione orale del Presidente del Consiglio, Salvatore Sciacchitano, unitamente a una presentazione del Segretario Generale dell'ICAO, Juan Carlos Salazar, che ha aggiornato i Rappresentanti sul contesto operativo dell'aviazione.
Gli Stati del Consiglio hanno condannato la violazione dell'integrità territoriale e della sovranità di uno Stato membro delle Nazioni Unite, compreso il suo spazio aereo, in quanto non conforme ai principi della Carta delle Nazioni Unite e dell'articolo 1 della Convenzione sull'aviazione civile internazionale (Convenzione di Chicago).
Il Consiglio ha inoltre espresso serie preoccupazioni per gli ultimi sviluppi in Ucraina e solidarietà con il suo popolo, in diretto allineamento con i sentimenti espressi dal Segretario generale delle Nazioni Unite nelle sue dichiarazioni all'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 23 e 24 febbraio 2022.
I rappresentanti degli Stati hanno anche ricordato il preambolo della Convenzione sull'aviazione civile internazionale (Convenzione di Chicago), che individua la necessità di evitare attriti e promuovere invece la cooperazione e l'amicizia tra nazioni e popoli, da cui dipende la pace del mondo.
Il Consiglio ha inoltre sottolineato l'importanza fondamentale di preservare la sicurezza e l'incolumità dell'aviazione civile internazionale e i relativi obblighi degli Stati membri e, in tale contesto, ha esortato la Federazione russa a cessare le sue attività illegali per garantire la sicurezza dell'aviazione civile in tutti i aree interessate e di rispettare i propri obblighi ai sensi della Convenzione di Chicago e di altri trattati di diritto aereo internazionale pertinenti. Ha invitato tutte le parti interessate a cercare di risolvere la crisi attraverso un dialogo pacifico e canali diplomatici.
Il Consiglio ha inoltre ricordato con profondo dolore la sofferenza umana causata dall'abbattimento del volo MH17 nell'est dell'Ucraina il 17 luglio 2014 e ha sottolineato che una simile tragedia non dovrebbe mai più ripetersi.
Nello stesso contesto, il Consiglio ha riconfermato il suo sostegno all'iniziativa “Safer Skies” guidata dal Canada relativa al miglioramento degli sforzi internazionali per salvaguardare le operazioni di volo civile sopra o nelle vicinanze delle zone di conflitto.
Il Consiglio ha chiesto al Segretariato di continuare a monitorare la situazione in Ucraina e di fornire sostegno agli Stati coinvolti.
L'argomento è stato esaminato dal Consiglio sulla base di una dichiarazione orale del Presidente del Consiglio, Salvatore Sciacchitano, unitamente a una presentazione del Segretario Generale dell'ICAO, Juan Carlos Salazar, che ha aggiornato i Rappresentanti sul contesto operativo dell'aviazione.
Gli Stati del Consiglio hanno condannato la violazione dell'integrità territoriale e della sovranità di uno Stato membro delle Nazioni Unite, compreso il suo spazio aereo, in quanto non conforme ai principi della Carta delle Nazioni Unite e dell'articolo 1 della Convenzione sull'aviazione civile internazionale (Convenzione di Chicago).
Il Consiglio ha inoltre espresso serie preoccupazioni per gli ultimi sviluppi in Ucraina e solidarietà con il suo popolo, in diretto allineamento con i sentimenti espressi dal Segretario generale delle Nazioni Unite nelle sue dichiarazioni all'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 23 e 24 febbraio 2022.
I rappresentanti degli Stati hanno anche ricordato il preambolo della Convenzione sull'aviazione civile internazionale (Convenzione di Chicago), che individua la necessità di evitare attriti e promuovere invece la cooperazione e l'amicizia tra nazioni e popoli, da cui dipende la pace del mondo.
Il Consiglio ha inoltre sottolineato l'importanza fondamentale di preservare la sicurezza e l'incolumità dell'aviazione civile internazionale e i relativi obblighi degli Stati membri e, in tale contesto, ha esortato la Federazione russa a cessare le sue attività illegali per garantire la sicurezza dell'aviazione civile in tutti i aree interessate e di rispettare i propri obblighi ai sensi della Convenzione di Chicago e di altri trattati di diritto aereo internazionale pertinenti. Ha invitato tutte le parti interessate a cercare di risolvere la crisi attraverso un dialogo pacifico e canali diplomatici.
Il Consiglio ha inoltre ricordato con profondo dolore la sofferenza umana causata dall'abbattimento del volo MH17 nell'est dell'Ucraina il 17 luglio 2014 e ha sottolineato che una simile tragedia non dovrebbe mai più ripetersi.
Nello stesso contesto, il Consiglio ha riconfermato il suo sostegno all'iniziativa “Safer Skies” guidata dal Canada relativa al miglioramento degli sforzi internazionali per salvaguardare le operazioni di volo civile sopra o nelle vicinanze delle zone di conflitto.
Il Consiglio ha chiesto al Segretariato di continuare a monitorare la situazione in Ucraina e di fornire sostegno agli Stati coinvolti.
A cura di Alisè Vitri
Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: © Ufficio Stampa ICAO
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
I migliori aeroporti d’Europa nel 2025
Annunciati ad Atene i vincitori dei Best Airport Awards 2025 di Aci Europe: premi all’innovazione digitale, alla sostenibilità, all’inclusione e alla resilienza del trasporto aereo europeo
Info utili
Authority
Festa della Musica 2025 negli aeroporti italiani
Il 21 giugno gli aeroporti italiani diventano palcoscenici sonori per la Festa Internazionale della Musica, grazie all’iniziativa di Enac con Assaeroporti, Aeroporti 2030 e i gestori aeroportuali
Info utili
Authority
F-Air Play: la campagna Enac che promuove il viaggio responsabile
Dal 1° giugno 2025 negli aeroporti italiani parte l’iniziativa per sensibilizzare i passeggeri al rispetto delle regole, per un’esperienza di volo più sicura e inclusiva