30 settembre 2022
                    Incontro tra ENAC e Federal Aviation Administration
Confermato l'accordo sul trasporto spaziale commerciale e presentazione del progetto Criptaliae Spaceport, lo spazioporto di Grottaglie
                    “Il comparto aerospaziale si concretizza nel completamento del quadro regolamentare e nella realizzazione del primo spazioporto nazionale”. 
Presidente ENAC Di Palma
Italia e Stati Uniti insieme nel progresso del trasporto spaziale commerciale e sviluppo del progetto Criptaliae Spaceport, lo spazioporto di Taranto Grottaglie. Sono i temi affrontati nell’incontro che si è svolto tra l’ENAC e la Federal Aviation Administration (FAA) in occasione della 41a Assemblea Generale dell’ICAO - Organizzazione Internazionale per l’Aviazione Civile - in corso a Montreal. Ne hanno discusso due folte delegazioni guidate dal Presidente ENAC Pierluigi Di Palma e dall’Acting Administrator FAA Billy Nolen. 
La conferma del protocollo con l’amministrazione statunitense, firmato nel 2016, rientra negli obiettivi nazionali dello sviluppo delle attività commerciali suborbitali e spaziali in coerenza con il programma europeo sulle operazioni ad alta quota (Higher Airspace Operations - HAO) e nel quadro della cosiddetta New Space Economy. Si tratta di opportunità rilevanti di business per il sistema Paese e per le imprese italiane, nel rispetto del principio cardine di rendere l'aerospazio e l'ambiente compatibili e sostenibili. 
Da sinistra: Eminente, Di Antonio, Nolen (FAA), Di Palma (Presidente ENAC), Costantini, Trombetti. 
Nel corso del meeting, ENAC e FAA hanno convenuto di dare piena applicazione ed efficacia all’accordo mediante l’istituzione di un comitato tecnico di coordinamento per individuare i progetti di reciproco interesse su cui concentrare gli sforzi, volti a permettere ai maggiori operatori USA di poter operare in Italia dallo spazioporto di Grottaglie già a partire dai prossimi anni. 
Soddisfazione è stata espressa dal Presidente ENAC Pierluigi Di Palma: “Poter aggiornare l’amministrazione statunitense su un progetto così rilevante per il nostro Paese, come la definizione di un quadro regolamentare armonizzato con quello statunitense e la realizzazione a Grottaglie del primo spazioporto, è un passaggio che ci avvicina ulteriormente all’idea di sistema innovativo del comparto aerospaziale su cui si base l’attività dell’ENAC. Ci sono realtà come Virgin Galactic, Virgin Orbit, Blue Origin e Sierra Space che hanno già iniziato a investire sul futuro dei voli spaziali e suborbitali commerciali e che potrebbero presto operare anche in Italia grazie all’impegno corale di tutto l’ecosistema degli stakeholder nazionali promosso e supportato dall’ENAC. Ci auguriamo che anche aziende europee e start up siano coinvolte da questa idea di futuro che è già nel nostro presente”. 
ENAC e FAA, infine, hanno convenuto anche di continuare e intensificare nel futuro la stretta collaborazione tra le due autorità sulle tematiche di sviluppo del trasporto suborbitale e spaziale commerciale. 
Ti potrebbe interessare
                            Info utili
                                            Authority
                                    ENAC promuove un trasporto aereo più accessibile
                                    
                                    Accessibilità, inclusione e innovazione tecnologica al centro dell’impegno dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, con il patrocinio e la partecipazione del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli
                                
                            Info utili
                                            Authority
                                    Sistema Entry-Exit (EES) in Europa
                                    
                                    L'Unione Europea introduce un nuovo sistema digitale di ingresso e uscita dal 12 ottobre 2025 per la sicurezza interna dello spazio Schengen. Per gli aeroporti, si parte da Fiumicino e Malpensa, dal 20 ottobre tutti gli altri scali italiani
                                
                            Info utili
                                            Authority
                                    Avviato iter per intitolazione dell'Aeroporto di Pantelleria a Giorgio Armani
                                    
                                    Il CdA Enac a Pantelleria porta avanti il procedimento per intitolare lo scalo allo stilista e illustra i prossimi impegni internazionali dell’Ente