30 settembre 2022
Incontro tra ENAC e Federal Aviation Administration
Confermato l'accordo sul trasporto spaziale commerciale e presentazione del progetto Criptaliae Spaceport, lo spazioporto di Grottaglie
“Il comparto aerospaziale si concretizza nel completamento del quadro regolamentare e nella realizzazione del primo spazioporto nazionale”.
Presidente ENAC Di Palma
Italia e Stati Uniti insieme nel progresso del trasporto spaziale commerciale e sviluppo del progetto Criptaliae Spaceport, lo spazioporto di Taranto Grottaglie. Sono i temi affrontati nell’incontro che si è svolto tra l’ENAC e la Federal Aviation Administration (FAA) in occasione della 41a Assemblea Generale dell’ICAO - Organizzazione Internazionale per l’Aviazione Civile - in corso a Montreal. Ne hanno discusso due folte delegazioni guidate dal Presidente ENAC Pierluigi Di Palma e dall’Acting Administrator FAA Billy Nolen.
La conferma del protocollo con l’amministrazione statunitense, firmato nel 2016, rientra negli obiettivi nazionali dello sviluppo delle attività commerciali suborbitali e spaziali in coerenza con il programma europeo sulle operazioni ad alta quota (Higher Airspace Operations - HAO) e nel quadro della cosiddetta New Space Economy. Si tratta di opportunità rilevanti di business per il sistema Paese e per le imprese italiane, nel rispetto del principio cardine di rendere l'aerospazio e l'ambiente compatibili e sostenibili.
Da sinistra: Eminente, Di Antonio, Nolen (FAA), Di Palma (Presidente ENAC), Costantini, Trombetti.
Nel corso del meeting, ENAC e FAA hanno convenuto di dare piena applicazione ed efficacia all’accordo mediante l’istituzione di un comitato tecnico di coordinamento per individuare i progetti di reciproco interesse su cui concentrare gli sforzi, volti a permettere ai maggiori operatori USA di poter operare in Italia dallo spazioporto di Grottaglie già a partire dai prossimi anni.
Soddisfazione è stata espressa dal Presidente ENAC Pierluigi Di Palma: “Poter aggiornare l’amministrazione statunitense su un progetto così rilevante per il nostro Paese, come la definizione di un quadro regolamentare armonizzato con quello statunitense e la realizzazione a Grottaglie del primo spazioporto, è un passaggio che ci avvicina ulteriormente all’idea di sistema innovativo del comparto aerospaziale su cui si base l’attività dell’ENAC. Ci sono realtà come Virgin Galactic, Virgin Orbit, Blue Origin e Sierra Space che hanno già iniziato a investire sul futuro dei voli spaziali e suborbitali commerciali e che potrebbero presto operare anche in Italia grazie all’impegno corale di tutto l’ecosistema degli stakeholder nazionali promosso e supportato dall’ENAC. Ci auguriamo che anche aziende europee e start up siano coinvolte da questa idea di futuro che è già nel nostro presente”.
ENAC e FAA, infine, hanno convenuto anche di continuare e intensificare nel futuro la stretta collaborazione tra le due autorità sulle tematiche di sviluppo del trasporto suborbitale e spaziale commerciale.
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
I migliori aeroporti d’Europa nel 2025
Annunciati ad Atene i vincitori dei Best Airport Awards 2025 di Aci Europe: premi all’innovazione digitale, alla sostenibilità, all’inclusione e alla resilienza del trasporto aereo europeo
Info utili
Authority
Festa della Musica 2025 negli aeroporti italiani
Il 21 giugno gli aeroporti italiani diventano palcoscenici sonori per la Festa Internazionale della Musica, grazie all’iniziativa di Enac con Assaeroporti, Aeroporti 2030 e i gestori aeroportuali
Info utili
Authority
F-Air Play: la campagna Enac che promuove il viaggio responsabile
Dal 1° giugno 2025 negli aeroporti italiani parte l’iniziativa per sensibilizzare i passeggeri al rispetto delle regole, per un’esperienza di volo più sicura e inclusiva