13 luglio 2022
Il nuovo sito "Viaggiare sicuri"
La sicurezza all’estero al centro dei nuovi servizi dell’Unità di Crisi del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, per la stagione estiva 2022
Aprendo l’evento “Ripartiamo in sicurezza”, moderato alla Farnesina dalla giornalista Mariangela Pira, il Ministro Luigi Di Maio ha presentato le novità introdotte della Farnesina per i viaggiatori, a partire dal nuovo sito “Viaggiare Sicuri”.
Con oltre 39 milioni di contatti unici registrati nel 2021, il portale ambisce ad allargare ulteriormente la propria portata di punto di riferimento per turisti, imprese e italiani che intendono partire informati verso l’estero.
Ad illustrarne tutte le novità la Cons. Giulia Romani dell’Unità di Crisi della Farnesina, a riprova del costante impegno di questa struttura di punta del Ministero ad offrire aggiornamenti sempre più efficaci dei propri portali informativi, dopo i molti servizi introdotti durante la pandemia, a partire dal questionario “Info Covid”.
Altra novità di rilievo, descritta dalla Prof.ssa Paola Pisano, Esperta per l’Innovazione digitale del MAECI, è l’approdo delle funzionalità della Farnesina per viaggiare in sicurezza sulla app “Io” di PagoPA. Già utilizzata da 28 milioni di cittadini, la piattaforma “Io” permetterà da oggi di navigare più facilmente su “Viaggiare Sicuri” e “Dove siamo nel Mondo”, oltre che di scaricare l’App “Unità di Crisi”.
Nel corso dell’evento, il Segretario Generale del MAECI, Amb. Ettore Francesco Sequi, ha quindi presentato lo spot sui nuovi servizi realizzato gratuitamente da Alberto Angela e che il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri trasmetterà sulle reti RAI durante il periodo estivo. Una campagna che, unita alle reti “social” della Farnesina, diffonderà ulteriormente la conoscenza dei portali per viaggiare con responsabilità.
Il Capo dell’Unità di Crisi, Nicola Minasi, ha concluso la sessione illustrando i progetti futuri già in cantiere:
- intelligenza artificiale per risposta veloce nelle emergenze,
- collaborazione con i motori di ricerca,
- SMS intelligenti per gli italiani all’estero
- sistemi alternativi in caso d’interruzione della connettività.
Sperimentazioni e sviluppi che coinvolgono l’Unità di Crisi in uno scambio fruttuoso con le istituzioni ed il mondo privato, per garantire al pubblico un servizio sempre più efficace, sfruttando le tecnologie maggiormente all’avanguardia.
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
Sistema Entry-Exit (EES) in Europa
L'Unione Europea introduce un nuovo sistema digitale di ingresso e uscita dal 12 ottobre 2025 per la sicurezza interna dello spazio Schengen. Per gli aeroporti, si parte da Fiumicino e Malpensa, dal 20 ottobre tutti gli altri scali italiani
Info utili
Authority
Avviato iter per intitolazione dell'Aeroporto di Pantelleria a Giorgio Armani
Il CdA Enac a Pantelleria porta avanti il procedimento per intitolare lo scalo allo stilista e illustra i prossimi impegni internazionali dell’Ente
Info utili
Authority
Regional Air Mobility: primo volo tra Fano e Roma Urbe
Enac avvia la Mobilità Aerea Regionale con un volo dimostrativo di 50 minuti dall’Adriatico al Tirreno e anche con pet a bordo