11 aprile 2019
Il Direttore Generale dell’ENAC Quaranta al World Civil Aviation Chief Executives Forum
A Singapore i leader dell’aviazione civile mondiale
Anche quest'anno l'Italia è stata presente al World Civil Aviation Chief Executives Forum, evento biennale che si è svolto a Singapore il 9 e 10 aprile e che ha visto la partecipazione del Direttore Generale dell'ENAC, Alessio Quaranta, chiamato nuovamente a portare il proprio contributo anche alla 7a edizione di questo importante meeting internazionale.
Il Forum, a cui sono stati invitati solamente alcuni Paesi selezionati per area geografica, è stato aperto dal Ministro dei Trasporti di Singapore, Lam Pin Min, e ha riunito i leader dell’aviazione civile mondiale sui temi principali relativi alla crescita del settore e alla sicurezza. Hanno partecipato i maggiori stakeholder mondiali in rappresentanza sia dei Governi dei rispettivi Paesi, sia dell'industria aeronautica.
Nel corso della due giorni di lavori le discussioni si sono incentrate sull’impatto delle nuove tecnologie e sulle modalità per poterle sfruttarle al meglio, attraverso una collaborazione di livello globale, al fine di consentire a tutti gli Stati e alle regioni aeronautiche dell’ICAO (International Civil Aviation Organization) di avanzare insieme nello sviluppo futuro dell’aviazione civile mondiale.
I convenuti si sono confrontati, in particolare, sui vantaggi offerti dall’intelligenza artificiale come stimolo ai processi decisionali nel settore e su come l'innovazione tecnologica possa creare nuovi modelli di business, migliorare l'accessibilità ai mercati e aiutare ad armonizzare gli standard di safety e security del trasporto aereo, anche alla luce dei recenti incidenti che hanno coinvolto degli aeromobili Boeing 737 Max.
Nel corso del Forum, inoltre, si sono svolti due programmi tecnici: il primo intitolato Unmanned Systems Asia Conference (UMSA), evento sulle opportunità offerte dai sistemi aerei a pilotaggio remoto nella regione Asia-Pacifico; il secondo dedicato al progetto SMART Digital Tower, prototipo di torre di controllo del quale l’Autorità dell’Aviazione Civile di Singapore sta attualmente testando l’idoneità per migliorare la gestione del traffico aereo e la sicurezza delle operazioni a terra nell'aeroporto di Changi.
Il Direttore Quaranta, oltre a rappresentare il nostro Paese, ha partecipato anche nella sua funzione di Vice Presidente dell'ECAC, European Civil Aviation Conference, organizzazione pan-europea composta da 44 Stati.
Il Forum è stato l'occasione per una serie di riunioni bilaterali con i Presidenti delle Organizzazioni multilaterali regionali consorelle, che rappresentano gli altri continenti, per fare il punto, tra l'altro, anche sulla candidatura italiana ed europea dell'Ing. Salvatore Sciacchitano a Presidente dell'ICAO - International Civil Aviation Organization - organismo dell’ONU che riunisce le autorità per l’aviazione civile di 192 Paesi membri.
Infine, il DG Quaranta, nella sua funzione di responsabile europeo della security del trasporto aereo quale Focal Point ECAC su questa tematica, ha preso parte alla seconda edizione dell'Aviation Security Directors General Programme, organizzato dall'ICAO presso la Singapore Aviation Academy nei giorni immediatamente prima del Forum, il 7 e l’8 aprile.
A cura di Alisè Vitri
Ufficio stampa ENAC e SAC
Visual: Sisterscom.com, Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
I migliori aeroporti d’Europa nel 2025
Annunciati ad Atene i vincitori dei Best Airport Awards 2025 di Aci Europe: premi all’innovazione digitale, alla sostenibilità, all’inclusione e alla resilienza del trasporto aereo europeo
Info utili
Authority
Festa della Musica 2025 negli aeroporti italiani
Il 21 giugno gli aeroporti italiani diventano palcoscenici sonori per la Festa Internazionale della Musica, grazie all’iniziativa di Enac con Assaeroporti, Aeroporti 2030 e i gestori aeroportuali
Info utili
Authority
F-Air Play: la campagna Enac che promuove il viaggio responsabile
Dal 1° giugno 2025 negli aeroporti italiani parte l’iniziativa per sensibilizzare i passeggeri al rispetto delle regole, per un’esperienza di volo più sicura e inclusiva