10 dicembre 2019
Il Direttore Generale dell’ENAC alla riunione della Commissione Europea su trasporto aereo e mobilità
I temi più importanti trattati dai responsabili dell’aviazione civile di tutta Europa
Il Direttore Generale dell’ENAC, Alessio Quaranta, ha partecipato ieri, 9 dicembre, a Bruxelles, alla riunione dei Direttori Generali dell’aviazione civile degli Stati membri dell’Unione Europea, aperta dal Direttore Generale per la Mobilità e i Trasporti della Commissione, Henrik Hololei.
I temi più importanti trattati dai responsabili dell’aviazione civile di tutta Europa hanno riguardato soprattutto problematiche ambientali, diritti dei passeggeri e sviluppo tecnologico, come brevemente riepilogato a seguire.
La strategia europea per la riduzione delle emissioni di CO2 finalizzata a conseguire in Europa, per gli aspetti del trasporto aereo, un impatto climatico zero entro il 2050.
Si tratta di un obiettivo che include diverse misure tra cui:
- l’avvio imminente della fase pilota del CORSIA - Carbon Offsetting and Reduction Scheme for International Aviation (schema internazionale di compensazione e riduzione delle emissioni di CO2 derivanti dall’aviazione civile);
- l’utilizzo di carburanti sostenibili dal punto di vista ambientale;
- la tassazione del combustibile fossile;
- la modernizzazione del Single European Sky.
La necessità di revisione del Regolamento europeo numero 261 del 2004 sui diritti dei passeggeri con riferimento, in particolare, agli aspetti contenuti nel Reflection Paper in materia, emesso dalla Presidenza del Consiglio UE.
L'iter di revisione del SES2+ (Single European Sky 2+) e le relative norme di esecuzione, a valle di quanto discusso nel Consiglio dei Ministri dei Trasporti UE che si è tenuto il 2 dicembre scorso, nonché le prossime attività di sviluppo del programma SESAR (Single European Sky ATM Research) per l’ammodernamento tecnologico del Cielo Unico Europeo.
La definizione di un sistema di rilevazione, tracciamento, mitigazione ed eliminazione delle minacce derivanti dall'uso di droni intorno e all'interno degli aeroporti.
I requisiti di certificazione degli aeromobili supersonici e la regolamentazione delle operazioni ad alta quota, in coordinamento con Eurocontrol.
A cura di Alisè Vitri
Fonte testo: © Ufficio Stampa Enac
Visual: Sisterscom.com / Shutterstock
Riproduzione riservata. Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
ENAC a ICAN 2025: accordi bilaterali e nuova spinta alla connettività aerea dell’Italia
Intese con Etiopia, Arabia Saudita, El Salvador, Regno Unito e Repubblica Dominicana; avviati negoziati con Lussemburgo, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Zambia, Seychelles e Sud Africa
Info utili
Authority
Torna la campagna #SalvALI di Flying Angels Foundation
Fino al 23 novembre è possibile sostenere il Fondo Emergenza Voli su www.salvali.org . Patrocinata da MAECI, ENAC, Assaeroporti e Aeroporti 2030, l’iniziativa coinvolge 29 aeroporti italiani per garantire trasferimenti sanitari d’urgenza ai bambini...
Info utili
Authority
ENAC promuove un trasporto aereo più accessibile
Accessibilità, inclusione e innovazione tecnologica al centro dell’impegno dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, con il patrocinio e la partecipazione del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli