26 ottobre 2024
Futuro sostenibile per l'aeroporto di Trieste
Il nuovo piano di sviluppo al servizio dei passeggeri e dell’ambiente
È stato siglato il contratto di programma tra l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) e la Società Aeroporto Friuli Venezia Giulia (AFVG) per lo sviluppo e la gestione dello scalo di Trieste nel periodo 2024-2027. Firmato dal Direttore Generale Enac Alessio Quaranta e dall’AD di AFVG Marco Consalvo, il contratto segue un modello specifico per aeroporti fino a 1 milione di passeggeri, con approvazione dei Ministeri delle Infrastrutture e dell’Economia.
Alessio Quaranta e Marco Consalvo Foto: Copyright © Ufficio Stampa Enac
Il nuovo contratto definisce un piano di sviluppo strategico che include infrastrutture potenziate, maggiore capacità operativa e servizi orientati al miglioramento della soddisfazione dei passeggeri. La gestione del traffico passeggeri e merci verrà ottimizzata attraverso investimenti in infrastrutture, con un'attenzione speciale alla sostenibilità ambientale e all’innovazione. Un obiettivo primario è quello di mantenere elevati standard di sicurezza e qualità nei servizi offerti.
Secondo Quaranta, questo contratto rappresenta un passo importante nel rilancio e nella modernizzazione del settore aeroportuale italiano. L’Enac ha confermato il suo impegno per il monitoraggio e il miglioramento della rete aeroportuale nazionale, auspicando la conclusione rapida delle procedure in corso per supportare l'efficienza, la sostenibilità e il comfort dei passeggeri.
Questo è il sesto contratto di programma che Enac ha stipulato dalla ripresa dei volumi di traffico post-pandemia, confermando la centralità della qualità e della sicurezza nel trasporto aereo in Italia.
A cura della Redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: Ufficio Stampa Enac
Foto visual: Copyright © Ufficio Stampa MYTHO Marathon / Trieste Airport
Foto Trieste: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Trieste. Foto uso editoriale: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
Volare sicuri: nasce il laboratorio wildlife strike
ENAC e Università di Torino aprono il primo polo d’eccellenza per identificare le specie coinvolte negli impatti con gli aerei per la sicurezza nei cieli italiani
Info utili
Authority
Dati del traffico aereo a portata di clic sul sito di Enac
Nuova dashboard interattiva open data ed accessibile a tutti per l'analisi dei dati in tempo reale e storici (2001), ufficiali e verificati
Info utili
Authority
Il futuro degli aeroporti in Puglia
Firmato il Contratto di Programma ENAC-Aeroporti di Puglia: oltre 218 milioni per innovazione, sostenibilità e potenziamento infrastrutturale entro il 2027