07 gennaio 2020
Enac sospende la licenza della compagnia aerea Ernest dal 13 gennaio 2020
Il 29 dicembre 2019 l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha informato di aver disposto la sospensione della licenza di esercizio di trasporto aereo passeggeri e merci al vettore Ernest S.p.A.
text-align: justify;
Tale sospensione avrà efficacia a partire dal 13 gennaio 2020 al solo scopo di consentire alla compagnia di riproteggere i passeggeri già in possesso di un titolo di viaggio, provvedendo, al contempo, alla necessaria informativa all’utenza per gli eventuali voli cancellati.
Il vettore, pertanto, non potrà più emettere biglietti di viaggio. La licenza rimane comunque in vigore fino al 13 gennaio 2020, anche in considerazione delle festività in corso, nonché del Capodanno ucraino del 7 gennaio 2020 e della conseguente necessità di garantire l’interesse superiore della tutela del passeggero, rilevato che non sussistono imminenti criticità che pregiudicano la sicurezza delle operazioni.
Il provvedimento è stato adottato dall’ENAC sulla base di quanto previsto dal Regolamento (CE) n. 1008 del 2008, recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità Europea.
Tuttavia, qualora il vettore fornisca gli elementi di garanzia richiesti dalle norme comunitarie e tali elementi siano valutati favorevolmente dall'Ente, il provvedimento di sospensione potrà essere revocato.
L’ENAC continuerà a effettuare un monitoraggio sulla compagnia aerea Ernest al fine di verificare l’adozione di tutte le iniziative possibili a tutela del rispetto dei diritti dei passeggeri.
A cura di Alisè Vitri
Fonte testo: © Ufficio Stampa Enac
Visual: Sisterscom.com / Bychykhin Olexandr / Shutterstock
Riproduzione riservata. Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
Rotte da Ancona: assegnata la continuità territoriale
Dal 1° novembre 2025, voli garantiti per Roma, Milano e Napoli. Le rotte affidate a DAT e Volotea nell’ambito del bando pubblico
Info utili
Authority
ENAC al Meeting di Rimini 2025
Dal 22 al 27 agosto lo spazio espositivo Enac offrirà simulatori di volo, realtà virtuale, incontri e dibattiti su mobilità sostenibile, diritti dei passeggeri e nuove professioni dell’aviazione
Info utili
Authority
Liquidi superiori a 100 ml nel bagaglio a mano
ENAC specifica che le nuove regole attualmente sono applicate nei seguenti aeroporti italiani: Roma Fiumicino, Milano Linate, Milano Malpensa, Bologna e Torino