22 gennaio 2025
Enac: riorganizzazione e sfide future del trasporto aereo
Al Meeting 2025 un confronto su innovazione, sostenibilità, mobilità aerea innovativa e qualità dei servizi, in linea con gli obiettivi strategici del Paese
Si è svolto oggi presso la sede centrale dell’ENAC il Meeting 2025 dei dirigenti, un’importante occasione di confronto e analisi per il Presidente Pierluigi Di Palma, il Direttore Generale f.f. Fabio Nicolai e i dirigenti dell’Ente. L’incontro ha offerto l’opportunità di riflettere sull’evoluzione della riorganizzazione interna e sulle principali sfide del settore, tra cui la mobilità aerea innovativa e la crescita sostenibile del trasporto aereo.
In apertura dei lavori, il Presidente Pierluigi Di Palma ha rivolto un sentito ringraziamento alla dirigenza dell’Ente, sottolineando il ruolo cruciale di ENAC come punto di riferimento per il settore. “L’ENAC – ha dichiarato – rappresenta la sintesi di un percorso di liberalizzazione e privatizzazione del trasporto aereo avviato 25 anni fa. Oggi siamo un modello virtuoso per la burocrazia italiana, in grado di promuovere crescita economica e superare le barriere interdittive, consolidando il nostro ruolo a livello nazionale e internazionale”.
Di Palma ha evidenziato come l’Ente abbia introdotto politiche innovative nel settore aereo, ponendo al centro della propria azione resilienza, intermodalità e sostenibilità ambientale, elementi chiave del Piano Nazionale Aeroporti (PNA). Il Presidente ha inoltre ricordato che il nuovo riassetto organizzativo, sviluppato in collaborazione con l’Università LUISS, mira a rafforzare la presenza dell’ENAC sul territorio e la tutela dei diritti dei passeggeri, con particolare attenzione alle persone più fragili. L’obiettivo è quello di garantire una mobilità sempre più sostenibile, sicura e tecnologicamente avanzata.
Durante l’incontro, i dirigenti hanno sottolineato l’importanza di un’organizzazione in grado di adattarsi rapidamente alle evoluzioni del settore, promuovendo il dialogo e la collaborazione tra le diverse realtà coinvolte. L’ENAC punta a migliorare l’efficienza operativa e a consolidare il suo ruolo strategico, contribuendo allo sviluppo di una mobilità aerea innovativa e sostenibile.
A cura della redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Copyright © Ufficio Stampa ENAC
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
Liquidi superiori a 100 ml nel bagaglio a mano
ENAC specifica che le nuove regole attualmente sono applicate nei seguenti aeroporti italiani: Roma Fiumicino, Milano Linate, Milano Malpensa, Bologna e Torino
Info utili
Authority
Volare sicuri: nasce il laboratorio wildlife strike
ENAC e Università di Torino aprono il primo polo d’eccellenza per identificare le specie coinvolte negli impatti con gli aerei per la sicurezza nei cieli italiani
Info utili
Authority
Dati del traffico aereo a portata di clic sul sito di Enac
Nuova dashboard interattiva open data ed accessibile a tutti per l'analisi dei dati in tempo reale e storici (2001), ufficiali e verificati