ENAC promuove un trasporto aereo più accessibile
Si è svolto oggi a Roma, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il convegno “Le nuove sfide dell’Enac: dall’Italia verso l’Europa”, promosso dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) con il patrocinio e la partecipazione del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli.
L’incontro, giunto alla quarta edizione del workshop “ENAC PRM – Per Riuscire Meglio”, ha posto al centro del dibattito i temi dell’accessibilità, dell’inclusione e dei diritti delle persone con disabilità o a mobilità ridotta, consolidando il ruolo dell’Ente come punto di riferimento nazionale e internazionale nella promozione di un trasporto aereo aperto a tutti.
Accessibilità e innovazione: le nuove frontiere del volo inclusivo
Durante il convegno sono stati presentati progetti innovativi nati dalla collaborazione tra ENAC, istituzioni, associazioni e società di gestione aeroportuale. Tra questi:
- “Towards a more inclusive airport”, programma che coinvolge Aeroporti di Roma, SEA Milano e SAVE Venezia per migliorare l’esperienza di viaggio e rendere gli scali più accoglienti e funzionali;
- “IIDII” (Inclusione - Interoperabilità - Disabilità - Intelligenza Artificiale), un sistema basato su intelligenza artificiale con avatar vocali e in lingua dei segni per comunicare in modo accessibile con i passeggeri in tempo reale;
“My Eyes”, progetto che utilizza tecnologie di AI per guidare e assistere i passeggeri non vedenti o ipovedenti durante il percorso aeroportuale.
Un modello europeo di inclusione nel trasporto aereo
L’ENAC ha ribadito la propria missione di garantire il diritto di volare a tutti, promuovendo una cultura del rispetto e dell’attenzione verso ogni passeggero. Attraverso il Tavolo Tecnico Permanente per la tutela dei diritti dei passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità, l’Ente continua a sviluppare politiche condivise e strumenti concreti per rendere il viaggio aereo sempre più inclusivo.
Alla giornata di lavori hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni italiane ed europee, delle compagnie aeree e delle principali associazioni impegnate nella tutela delle persone con disabilità, confermando la dimensione internazionale dell’iniziativa e l’impegno dell’Italia nel promuovere un modello di accessibilità riconosciuto in tutta Europa.